1001 VelaCup, vince la vela padovana Aura

L’Università di Padova si è aggiudicata il primo e il secondo posto nella regata tra atenei
con imbarcazioni costruite dagli studenti. L’ateneo si è presentato al via con tre imbarcazioni: la debuttante Ate, arrivata seconda e appena ultimata in composito di balsa e fibra di lino, Areté, costruita con questa tecnica nel 2012 e Aura, in legno lamellare, la vincitrice della competizione

Leggi tutto…

PiperMoto J Series, uno scooter molto potente

Le apparenze spesso ingannano. Dietro al look vintage anni ’50, si cela uno scooter davvero singolare, in grado di accelerare da 0 a 100 km orari in poco più di 4 secondi e di raggiungere la velocità di 190 km l’ora. Il peso è contenuto, grazie all’ampio ricorso di materiali compositi: da notare la carenatura, realizzata in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Elysium, la seduta a gravità zero

Alta tecnologia non percettibile a prima vista per la sedia design creata dallo studio di progettazione David Hugh Ltd. Il suo interno presenta una struttura ergonomica in fibra di carbonio e alluminio assemblati con adesivi utilizzati nel settore aerospaziale. Controllata dai gesti della mano, Elysium utilizza una combinazione di giunti elettronici e cuscinetti che lavorano insieme per contribuire a creare la sensazione di galleggiare in assenza di gravità. L’unico ostacolo? Il prezzo, pari a 26.000 dollari

Leggi tutto…

Una clean room per i ricercatori della NASA

I ricercatori della NASA hanno costruito una clean room a supporto del sistema robotico denominato ISAAC (Integrated Structural Assembly of Advanced Composites) allo scopo di trovare nuovi sviluppi applicativi per veicoli aerei e spaziali. Grazie alla camera bianca sterile, i ricercatori avranno la possibilità di evitare contaminazioni e di controllare con precisione la temperatura e l’umidità dell’aria, utilizzando entrambi i fattori come variabile negli esperimenti che prevedono la realizzazione di strutture composite

Leggi tutto…

Un nuovo traghetto per il trasporto pubblico

Il produttore turco Damen Shipyards, specializzato in barche da lavoro e professionali in composito, ha realizzato un prototipo di traghetto per il trasporto pubblico. Il mezzo stato costruito utilizzando una tecnologia di infusione sotto vuoto di alta qualità, grazie alla quale è stata creata una struttura a sandwich in resina epossidica a cellule chiuse, difficile da penetrare. Nelle prossime settimane sarà sottoposto a prove sull’acqua

Leggi tutto…

Lamborghini in Giappone

In occasione dell’evento “Excellence in Carbon Fiber” dedicato alle tecnologie in fibra di carbonio, Lamborghini ha avviato una nuova partnership con Mitsubishi Rayon, società tessile giapponese leader nella produzione di fibra acrilica, parte dell’omonima holding finanziaria e conosciuta soprattutto per l’attività nel settore automobilistico con la Mitsubishi Motors Corporation. Una collaborazione che avrà riscontri positivi sul prosieguo della ricerca e dello sviluppo

Leggi tutto…

Un passo avanti nella scienza bionica

Da diverso tempo la scienza bionica è al primo posto fra le applicazioni in grado di rivoluzionare la vita. In realtà c’è ancora un grave problema da risolvere: a contatto con i tessuti umani il materiale genera calore. Ora gli scienziati di MIT, in collaborazione con Tsinghua University di Bejing, hanno trovato la soluzione nell’acqua: un sottile strato, posizionato a sandwich fra pelle e grafene, potrebbe preservare l’integrità dei tessuti

Leggi tutto…

Partnership tra Automatica e A&T-Robotic World

Sono due gli obiettivi principali di questa partnership: offrire al mondo della robotica e al mondo produttivo italiano una piattaforma di marketing e contenutistica di concreta utilità ai fini competitivi; agevolare la partecipazione del mondo industriale ad AUTOMATICA e A&T ROBOTIC WORLD

Leggi tutto…

Il lino sul banco di prova

La casa automobilistica irlandese Riversimple fa parte di un consorzio impegnato nello sviluppo di un bio-carbonio con fibre di lino e resina epossidica. Il lino è la parte centrale di una struttura a strati: in questo modo si evita il ricorso a un doppio processo di cura, riducendo così costi, tempi e impatto ambientale. La società utilizzerà Rasa, il suo veicolo a celle a combustibile alimentato a idrogeno, come banco di prova del nuovo materiale

Leggi tutto…

Protesi in 3D

Le protesi della gamba presentano costi elevati perché sono realizzate a mano e su misura. Il loro compito è quello di sostenere adeguatamente il peso di chi le indossa ed essere, allo stesso tempo, abbastanza leggere da consentire i movimenti. In Olanda i ricercatori di Saxion University potrebbero aver trovato una soluzione produttiva digitale: sono riusciti a stampare protesi in 3D a base di compositi termoplastici, con un notevole decremento dei costi

Leggi tutto…