MV Agusta Forged Carbon by David Yurman

Elegante, di lusso, per pochi eletti, dal design un po’ retro ma dalle prestazioni moderne. La moto MV Agusta by David Yurman, creata per il brand di alta gioielleria statunitense, presenta telaio, reggisella, parafanghi, portachiavi e staffe poggiapiedi in carbonio forgiato. Elementi, tutti personalizzati, che giustificano il prezzo di listino, attorno ai 44.000 euro

Leggi tutto…

Prevenire è meglio

I ricercatori dell’Università del Delaware stanno mettendo a punto una tecnica ad immagini per monitorare lo stato delle infrastrutture civili. Sulle parti da esaminare è stata applicata una pellicola di nanotubi di carbonio i quali, agendo da sensori e conducendo elettricità, permettono di individuare eventuali danni strutturali sulla superficie sottostante, svolgendo un’importante opera di prevenzione

Leggi tutto…

Stampa 3D: nuovi materiali biodegradabili per le fratture

L’azienda chimica tedesca Evonik sta conducendo delle ricerche su nuovi materiali compositi biodegradabili per stampa 3D che potrebbero essere utilizzati nella cura delle ossa fratturate. I materiali potrebbero sostituire i metalli tradizionalmente utilizzati per fabbricare protesi, visto che vengono assorbiti gradualmente dal corpo umano fino alla rigenerazione dell’osso, evitando così la necessità di dover rimuovere chirurgicamente l’impianto dopo la guarigione

Leggi tutto…

IIT presenta la prima calzatura al grafene

Comoda, resistente e con ottime proprietà antibatteriche. Presentata in anteprima al Micam, la fiera internazionale delle calzature di Milano, rappresenta un’importante novità dal punto di vista tecnologico, grazie al know how dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, in collaborazione con un’importante azienda manufatturiera toscana

Leggi tutto…

La manipolazione delle onde

Per la prima volta gli scienziati della Queen Mary University di Londra (QMUL) hanno realizzato un rivestimento di particelle di nanocompositi che permette alle superfici curve di apparire piatte alle onde elettromagnetiche. Lo studio e la manipolazione delle onde di superficie diventa la chiave per sviluppare soluzioni tecnologiche e industriali in diversi campi di applicazione, come quello aerospaziale

Leggi tutto…

Costruito a Trieste un ponte di carbonio fra tessuti nervosi

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, con la collaborazione dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Università di Trieste, ha dimostrato che un nuovo materiale – una spugna tridimensionale fatta di nanotubi di carbonio – riesce a fare da sostegno alla crescita di fibre nervose, collegando porzioni staccate di tessuto. La connessione non è soltanto fisica ma anche funzionale

Leggi tutto…

Hexagon AB acquisisce Apodius GmbH

L’acquisizione potenzia le competenze di Hexagon Manufacturing Intelligence nella misurazione dei materiali compositi.
Hexagon AB, leader mondiale nella fornitura di tecnologie informatiche che stimolano la produttività e la qualità delle applicazioni aziendali in ambito geospaziale e industriale, ha annunciato oggi l’acquisizione di Apodius GmbH, una start-up specializzata in soluzioni di misurazione per componenti compositi in fibra.

Leggi tutto…

Ascensori spaziali a rischio

Secondo uno studio condotto presso l’Hong Kong Polytechnic University, la produzione attuale di nanotubi di carbonio non garantisce la qualità necessaria per permetterne l’impiego nella costruzione di ascensori spaziali. Il problema è che i processi di produzione di nanotubi sono passibili di difetti: un solo atomo fuori posto sarebbe sufficiente per indebolire un intero cavo in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Nuovi silenziatori per la Suzuki SV 650

LeoVince ha sviluppato due nuove linee di silenziatori per la Suzuki SV 650 MY 2016: Factory S ed LV ONE EVO, entrambi disponibili nella variante in carbonio. Si tratta di prodotti esclusivi e performanti, adatti ai motociclisti esigenti che amano personalizzare la moto. Le soluzioni garantiscono una maggiore resistenza alle alte temperature

Leggi tutto…

Solo fibra per la Lamborghini

Vitesse AuDessus è un’azienda americana specializzata nella realizzazione di componenti dal carattere “racing” per le supercar più esclusive. Tra queste troviamo la Lamborghini Aventador LP 750-4 Superveloce, nelle versioni Coupé e Roadster, per la quale la società ha creato un kit estetico-aerodinamico in fibra di carbonio. Sono diversi i pacchetti disponibili per sostituire tutte le componenti esterne della vettura e i cerchi

Leggi tutto…