Ascensori spaziali a rischio


Se un giorno avremo un ascensore spaziale forse non sarà costruito con i nanotubi di carbonio. Una ricerca ha infatti stabilito che non sono il materiale adeguato per questo tipo di progetti avveniristici. In passato più volte si è parlato dell’utilità che avrebbero gli ascensori spaziali e dei molti progetti allo studio, di cui la maggior parte faceva affidamento proprio sul CNT (Carbon nanotube). Come aveva spiegato un responsabile della ricerca di una delle aziende coinvolte, l’idea di usare i nanotubi di carbonio veniva dal fatto che ‘la resistenza alla trazione è quasi un centinaio di volte più alta rispetto a quella di un cavo d’acciaio’.
La resistenza è dovuta alla loro struttura atomica, composta da un singolo livello di atomi di carbonio bloccati in griglie esagonali. Studi teorici suggeriscono che un singolo CNT possa avere una resistenza alla trazione di 100 gigapascal (GPa). Il problema è che i processi di produzione di nanotubi in questo momento sono passibili di difetti, e basta un solo atomo fuori posto per produrre “corde” con punti di forza molto più bassi.
A scoprirlo è stato il professore Feng Ding dell’Hong Kong Polytechnic University, che insieme ai colleghi ha effettuato una simulazione mettendo un solo atomo fuori posto, e ha riscontrato che questa variazione è sufficiente per creare un’imperfezione nel tubo che abbassa la forza di un CNT a 40 GPa. L’imperfezione infatti agisce come un punto debole nel tubo, che porta i legami carbonio-carbonio normalmente forti a rompersi facilmente. Una volta che questo accade si innesca un effetto a catena: gli esagoni adiacenti cominciano a rompersi, compromettendo l’intero tubo. Una sorta di effetto domino insomma.
Il risultato è che un solo atomo fuori posto è sufficiente per indebolire un intero cavo in fibra di carbonio. Se la produzione fosse perfetta il problema non si porrebbe, ma come ha spiegato Ding “la maggior parte dei CNT prodotti in serie al momento è altamente difettosa, e nanotubi di carbonio di alta qualità sono difficili da produrre in grandi quantità”.

Fonte: Tom’s Hardware


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…