Auto elettriche sempre più leggere grazie ai compositi in carbonio

Auto elettriche piccole e caricate con energie rinnovabili. È quanto emerge dal documento di Transport & Environment, l’Agenzia Europea per il Trasporto e l’Ambiente, che punta a far chiarezza sul tema dell’impatto ambientale delle auto, e in particolare di quelle elettriche, valutato però dal punto di vista dell’intero ciclo di vita del veicolo.

Leggi tutto…

Lamborghini Terzo Millennio, la supercar del futuro in fibra di carbonio

La Lamborghini è sempre stata conosciuta per la produzione di auto esteticamente ineccepibili e performanti, ma la sua ultima concept car, in questo senso, si spinge oltre. Chiamata “Terzo Millennio”, essendo espressione della vision aziendale della supercar nel 21esimo secolo, l’autovettura elettrica della casa automobilistica italiana è un progetto congiunto con il MIT di Boston, e non sfigurerebbe affatto se si trovasse nell’ultima pellicola cinematografica di Blade Runner.

Leggi tutto…

Nuova Ferrari FXX-K Evo, leggerezza in fibra di carbonio

All’autodromo del Mugello è stata presentata in anteprima assoluta, in occasione delle Finali Mondiali Ferrari, la nuova Ferrari FXX-K Evo. La vettura-laboratorio, 6262 cm3 di cilindrata con una potenza massima di 1050 cavalli, rappresenta un’evoluzione importantissima del programma ‘XX’ e, come nei precedenti casi, verrà realizzata in pochissimi esemplari. La fibra di carbonio è stata lavorata in maniera da tagliare i pesi e modificare l’enorme ala posteriore.

Leggi tutto…

Lamborghini investe sulla fibra di carbonio

Lamborghini scommette sulla fibra di carbonio anche in Italia. Dopo l’inaugurazione a Washington dell’Advanced Composite Structures Laboratory, la casa automobilistica ha annunciato la realizzazione di un centro di ricerca simile anche presso la sede centrale di Sant’Agata Bolognese.

Leggi tutto…

Report finale Composites Europe conferma trend crescita compositi

Sono leggeri, stabili, resistenti alla corrosione e necessitano di scarsa manutenzione: grazie a queste proprietà, le prospettive per i compositi sono sempre più rosee per l’industria europea. Automotive, aerospace e costruzioni sono i principali motori che guidano l’ascesa dei compositi in fibra. La produzione di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro è aumentata di nuovo del 2% nel 2017 rispetto al 2016, con un aumento di produzione leggermente superiore alla media europea.

Leggi tutto…

AVK annuncia i vincitori del 2017 Innovation Awards

AVK, realtà tedesca di Francoforte, ha annunciato i vincitori dei suoi tre prestigiosi premi di innovazione alle istituzioni, alle aziende e ai loro partner. Tutte le organizzazioni partecipanti hanno presentato eccezionali innovazioni nel settore dei compositi rinforzati con fibre. I premi sono stati presentati durante il 3 ° Congresso Internazionale dei Compositi, il 18 settembre e il 19 settembre presso il Centro Congressi Internazionale di Stoccarda.

Leggi tutto…

Squadra olandese vince la World Solar Challenge

Il team Nuon Solar, proveniente dall’Università di Delft, nei Paesi Bassi, alla guida della sua auto solare modello Nuna 9, ha conquistato il suo settimo titolo consecutivo nella World Solar Challenge australiana, stabilendo un vero e proprio primato. La competizione ospita squadre che gareggiano con autovetture a energia solare, partendo da Darwin e finendo, dopo circa 3000 km di corsa, ad Adelaide. La maggior parte delle auto utilizza in maniera significativa materiali compositi.

Leggi tutto…

L’auto Volkswagen che consuma un litro ogni 100 km è in composito

Consumare meno di 1 litro di gasolio ogni 100 km è il sogno di ogni automobilista che oggi può essere realizzato acquistando un usato del 2015 in vendita in Gran Bretagna. L’auto in oggetto è una Volkswagen XL1 con motore turbodiesel di 0,8 litri /48 Cv di potenza) accoppiato a un sistema ibrido con unità elettrica da 27 Cv, modello che assicura un consumo medio omologato, appunto, di 0,9 litri ogni 100 km.

Leggi tutto…

Hitachi Rail potrebbe trasferire, causa Brexit, la sede europea in Toscana

Mentre proseguono i negoziati per la Brexit, molte aziende che hanno sede nel Regno Unito stanno iniziando a valutare delocalizzazioni, nel timore di perdere l’accesso al mercato unico europeo. Alcune multinazionali giapponesi hanno già annunciato il trasferimento, e tra queste il colosso delle ferrovie Hitachi Rail, che potrebbe aver deciso proprio per l’Italia. Segnali incoraggianti sono arrivati nei giorni scorsi, dopo la visita dell’ambasciatore giapponese, Keiichi Katakami, a Firenze.

Leggi tutto…

Nuova Ducati, 215 cavalli e rivestimento in fibra super leggero

Solo 156 kg è, infatti, il peso che la Casa di Borgo Panigale è riuscita a raggiungere con il suo nuovo modello, la 1299 Superleggera, la prima moto stradale di serie con materiali realizzati interamente in fibra. Sotto il vestito in carbonio, inoltre, si nasconde la versione più performante del mezzo: grazie ai suoi 215 cavalli, infatti, il motore di serie Euro 4 che equipaggia la 1299 Superleggera è il più potente mai prodotto e rappresenta la massima espressione tecnologica dell’ azienda.

Leggi tutto…