Carbonio e titanio per la nuova versione BMW M4

carbonio

La versione modificata della BMW M4 Coupé è stata ulteriormente rafforzata con i componenti aerodinamici M Performance, gli inserti frontali in fibra high-end di carbonio (CFRP) e il M Performance griglia frontale con finiture in nero lucido. Inoltre anche i retrovisori esterni sono costituiti da una finitura in fibra di carbonio che è presente anche nella parte posteriore dove troviamo sia un diffusore che lo spoiler posteriore nello stesso materiale.

Leggi tutto…

Hexagon Metrology diventa Hexagon Manufacturing Intelligence

Allo scopo di riflettere la crescita delle proprie competenze e soluzioni per la produzione industriale integrata, il leader industriale globale Hexagon Metrology ha rinnovato il proprio marchio ed è ora Hexagon Manufacturing Intelligence. Con questo cambiamento le attività del gruppo si allineano ancora di più alla strategia generale di Hexagon: offrire soluzioni di Information Technology sviluppate intorno ad applicazioni software e volte al miglioramento della qualità e della produttività nell’intero ciclo manifatturiero.

Leggi tutto…

KOMPOZYT-EXPO® 2015 a Cracovia, un luogo da conoscere

L’ottima occasione per entrare nel mercato europeo orientale arriva da Cracovia, in Polonia dove si svolgerà la sesta edizione di Kompozyt-EXPO, una manifestazione che non è mai stata così popolare come lo è quest’anno. Nel corso di due intense giornate più di 200 espositori si confronteranno proponendo quanto di meglio e più innovativo le tecnologie ed i prodotti compositi sono in grado di offrire.

Leggi tutto…

Sedili in carbonio griffati Sparco

sedile

Oltre al nuovo motore V6, la nuova automobile firmata Alfa Romeo, sarà dotata di elementi di design innovativi prodotti dalla Sparco. I sedili, leggeri e sportivi, che rimandano ai modelli delle macchine per la pista, sono costruiti con fibra di carbonio. Sempre per la Giulia, oltre ai sedili, la Sparco produrrà in materiale composito anche lo splitter anteriore, l’alettone posteriore e le bandelle laterali.

Leggi tutto…

Elementi in fibra di carbonio nella nuova McLaren

La versione speciale della 650S Spider della McLaren presenterà una numerosa serie di elementi in carbonio: lo splitter frontale, il paraurti posteriore, il tetto retrattile e il cofano. Questa McLaren inoltre oltre ad uno speciale sistema di scarico a quattro terminali in acciaio lucido inossidabile è provvista di freni carboceramici con pinze nere ed elementi in fibra di carbonio che la renderanno unica.

Leggi tutto…

Avvistata la Porsche Panamera 2017

La nuova Porsche Panamera 2017 oltre ad un design innovativo sarà costruita con un mix di acciai ad alta resistenza, alluminio e materiali compositi che si prevede porteranno ad un eccezionale aumento della rigidità torsionale.
La Panamera così come molte automobili innovative vede sempre di più l’utilizzo di numerosi materiali compositi.

Leggi tutto…

La nuova fabbrica automatizzata di Hexagon Metrology

Hexagon Metrology annuncia un’installazione spettacolare alla Fiera EMO 2015 di Milano in ottobre. L’azienda specializzata in metrologia e produzione continua a focalizzarsi sull’automazione della qualità e dimostrerà come i propri prodotti possano essere componenti di sistemi automatizzati progettati per supportare le fabbriche del futuro. Promette inoltre un’anteprima mondiale nel secondo giorno dell’evento.

Leggi tutto…

Struttura in carbonio per la BMW

Il marchio automobilistico tedesco, è riuscito ad aumentare la resistenza di un materiale ultraleggero come la fibra di carbonio. Nel nuovo modello, BMW 7 Series, sono stati inseriti 13 componenti in carbonio nella struttura interna della macchina. Con una tecnologia intrecciata, le fibre vengono tessute attorno al nucleo, successivamente il nucleo viene rimosso, lasciando così un unico componente, cavo al centro, che riduce il peso complessivo dell’autovettura di 40 kg.

Leggi tutto…

Workshop “Conoscere i difetti per migliorare la produzione: L’Analisi Termica nel controllo qualità dei materiali”

Il 23 Settembre, durante la manifestazione Chem-Med/Rich-Mac, Netzsch terrà un workshop dedicato all’analisi termica per il controllo delle materie prime. Identificare le materie prime in entrata è alla base del controllo qualità e del processo di accettazione. Studiare la stabilità termica e la composizione di una miscela è alla base dello sviluppo di nuovi materiali e prodotti finiti. L’analisi termica supporta queste ed altre fasi delle filiere industriali. Il seminario in questione si propone di spiegare tramite esempi applicativi come alcune di queste tecniche analitiche supportano il controllo qualità.

Leggi tutto…