Brembo presenta l’impianto frenante per la Formula 1

In occasione del 40° anniversario nelle competizioni sportive, Brembo presenta il video in 3D che illustra il funzionamento dell’impianto frenante utilizzato in una monoposto di Formula Uno.
Brembo, leader mondiale nella produzione di soluzioni e componenti sempre più tecnologici e performanti, con questo strumento mostra ancora una volta il massimo del livello tecnologico dei materiali che compongono un impianto frenante.

Leggi tutto…

Audi RS3 Sportback con cerchi in fibra di carbonio

Durante l’Audi Forum Ingolstadt (AFI) è stata presentata la nuova RS3 Sportback. Numerose sono state le novità apportate alla vettura: i cerchi delle ruote, così come il volante, il portabicchieri ed il posacenere al suo interno, sono realizzati in fibra di carbonio. La nuova Audi è inoltre capace di coprire 100 Km in 4,3 secondi.

Leggi tutto…

Ford Shelby GT350R con ruote in fibra di carbonio

Ford, il 10 luglio 2015, ha annunciato che, la nuova Shelby GT350R, disporrà di cerchioni in fibra di carbonio di serie. L’utilizzo di questo materiale offre prestazioni senza precedenti: risparmio di peso e migliori dinamiche di guida. Sostituendo l’alluminio con il carbonio è stato possibile diminuire di 55 pounds (25 Kg circa) il peso totale del veicolo.

Leggi tutto…

La nuova Lotus 3-Eleven

Durante il Goodwood Festival of Speed la Lotus ha presentato la sua ultima creazione: la nuova 3-Eleven. Il corpo della vettura è costituito da leggerissimi materiali compositi che vanno ad abbassare così il peso complessivo del ben 40%. La produzione stimata per un massimo di 311 unità, avrà inizio nel mese di febbraio 2016.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2015 riflette la crescita del mercato dei materiali compositi

Il mercato Europeo dei materiali compositi è tuttora in crescita. Questo sostenuto sviluppo sarà mostrato al COMPOSITES EUROPE di quest’anno. L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre a Stoccarda (Germania).
COMPOSITES EUROPE 2015 sta registrando numeri da record in occasione della sua decima edizione. Sono previsti infatti circa 11.000 visitatori e 450 espositori provenienti da 25 diversi paesi.

Leggi tutto…

Cerchi in fibra di carbonio di serie: utopia o realtà?

Il gruppo Volkswagen decide di utilizzare la fibra di carbonio anche per i suoi cerchi in lega. Per sviluppare nuovi cerchi ibridi in fibra di carbonio e in alluminio, le aziende Maxion Wheels e ThyssenKrupp Carbon Components uniranno le loro forze e, il gruppo Volkswagen, parteciperà ai test su alcuni dei suoi veicoli. Questa nuova tecnologia dovrebbe condurre ad una riduzione del peso di ben 40% rispetto ai tradizionali cerchi in alluminio.

Leggi tutto…

ATC 2015 Paris

Altair ha annunciato oggi le presentazioni keynote per l’8a European Altair Technology Conference (ATC), che si terrà presso la Cité des Sciences a Parigi, in Francia, dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2015. L’agenda di questa edizione 2015 ospiterà presentazioni keynote da parte di Airbus, Alstom, Ford, Hyundai Kia Motor, Jaguar Land Rover, PSA Peugeot Citroën, Renault Nissan, RUAG, STELIA Aerospace e Volkswagen, che discuteranno delle proprie innovazioni nei settori quali simulazione elettromagnetica, ottimizzazione multidisciplinare, design per la additive manufacturing, ottimizzazione topologica per i settori automotive ed aerospaziale, e molto altro ancora.

Leggi tutto…

Imbottitura con filamenti di carbonio

Il nuovo casco racing X-802RR Carbon Fitting è un modello top di gamma che si contraddistingue per la nuova imbottitura interna con filamenti di carbonio attivo. Un’imbottitura altamente performante che darà ai piloti notevoli benefici oltre a favorire il controllo dell’elettricità statica rendendolo quindi antistatico e dissipativo. In questo modo assorbirà e disperderà le cariche elettriche limitando la possibilità che vengano scaricate nel corpo dei piloti.

Leggi tutto…

Q by Aston Martin: ecco One of Seven

Esordisce la prima Aston Martin Vanquish della collezione One of Seven. Saranno sette gli esemplari realizzati, ognuno dei quali sarà caratterizzato da un allestimento personalizzato ad hoc. La particolarità della vettura risiede nell’uso della fibra di carbonio: il materiale composito è stato utilizzato nella modalità multistrato a vista per la carrozzeria, mentre, per quanto riguarda l’abitacolo, esso è stato abbinato ai rivestimenti in pelle.

Leggi tutto…