Rapid process for flame retardant TPUs

Un gruppo di scienziati del Fraunhofer Institute for Structural Durability e del System Reliability and the Bundesanstalt für Materialforschung und prüfung (BAM) hanno individuato un processo più veloce per realizzare poliuretano termoplastico (TPU) trattato con ritardante di fiamma

Leggi tutto…

Spingere i confini per un mondo digitale e sostenibile

Covestro parteciperà a K 2019, la più grande fiera delle materie plastiche, e presenterà allo stand A75 nel padiglione 6 soluzioni innovative per l’industria automobilistica, edilizia ed elettronica, della salute, dell’arredamento, dello sport e del tempo libero. La conferenza stampa si terrà si terrà il 15 ottobre, giorno precedente l’apertura, alle ore 15 presso lo stand Covestro.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2019: Final Report

Il bilancio dopo la fiera svoltasi dal 10 al 12 Settembre a Stoccarda fa riflettere. Soprattutto nel settore trainante delle plastiche rinforzate in fibra di vetro (GFRP), il clima generale di rallentamento del mercato dei compositi si fa sentire anche al Composites Europe: diminuisce del sette per cento il numero degli espositori e dei visitatori. Ma la fiera è un’occasione di incontro e una fucina di nuove idee per dare slancio al mercato

Leggi tutto…

Composites UK launches Fire Performance Good Practice Guide

Composite UK, l’associazione di riferimento per l’industria britannica dei materiali compositi, ha diffuso una guida per le buone pratiche in materia di resistenza al fuoco dei compositi in polimeri fibroriforzati (Fire Performance of Composites Good Practice Guide). Data la complessità del comportamento dei materiali compositi in relazione al fuoco, la guida punta a rispondere all’esigenza del mercato e del mondo della ricerca di approfondire la conoscenza di questo parametro.

Leggi tutto…

Characterisation of continuous fiber reinforced thermoplastics (cFRTP) within CAMPUS-database

Grazie alla collaborazione tra AVK, l’Istituto per i materiali compositi (IVW) di Kaiserslautern (Germania) e CAMPUS oggi è possibile avere a disposizione dati standardizzati per i materiali termoplastici rinforzati con fibre continue (cFRTP). Notevole il vantaggio per le industrie produttrici e per i settori che impiegano componenti a base di cFRTP. Fino a oggi questi materiali erano rimasti esclusi dai database CAMPUS a causa della mancanza di caratterizzazioni industriali comuni

Leggi tutto…

EuCIA is among the signatories of the Circular Plastics Alliance Declaration

Firmata a Bruxelles da più di cento protagonisti del settore plastica la Dichiarazione della Circular Plastic Alliance, con l’impegno di raggiungere entro il 2025 in Europa 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata e reintrodotta nella catena produttiva. Tra i firmatari anche EuCIA, che conferma il suo impegno in progetti volti al recupero e al riciclo dei materiali compositi

Leggi tutto…

A consortium founded to develop new lightweight aircraft seats

Nasce un consorzio tra Williams Advanced Engineering, JPA Design, British Airways e SWS Certification, con il supporto di Airbus e il finanziamento dell’Aerospace Technology Institute (ATI). Lo scopo è sviluppare nuove strutture leggere per i sedili degli aerei, puntando a migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e a ridurre il peso dei velivoli, in modo da abbattere le spese di carburante delle compagnie aeree e le emissioni di CO2

Leggi tutto…

A bio-inspired technology for ultra-strong composites

La corazza della canocchia pavone (detto anche gambero mantide), uno dei predatori più forti al mondo, si è evoluta per sviluppare una struttura interna per proteggere l’appendice a forma di clava che questo animale usa per frantumare le prede con incredibile velocità e forza. I ricercatori della University of California Riverside (UCR) hanno studiato questa struttura per applicarla nell’ambito della produzione di materiali compositi ultraresistenti.

Leggi tutto…

A new process for affordable multiferroic material

Toyohashi University of Technology ha sviluppato un nuovo processo per la fabbricazione di un film multiferroico nanocomposito a prezzi accessibili in collaborazione con il Japan Fine Ceramics Center, il National Institute of Technology Ibaraki College, l‘International Iberian nanotechnology Laboratory, la Chang’an University e la University of Erlangen-Nuremberg. Il materiale multiferroico ottenuto dal nuovo processo possiede una forte correlazione tra le proprietà elettriche e magnetiche, quindi si prevede che possano essere applicabili in futuro in diversi settori, come per esempio nella produzione die modulatori di luce spaziale.

Leggi tutto…

Market study on Space industry and Lightweight materials

Il Lightweight Technologies Forum che si terrà durante il COMPOSITES EUROPE (Stoccarda, 10-12 Settembre) sarà l’occasione per presentare uno studio sullo stato attuale e sulle nuove frontiere del mercato aerospaziale, per capirne le necessità ed esaminare le possibili tecnologie e materiali da impiegare in questo settore.

Leggi tutto…