I compositi in fibra di carbonio danno una marcia in più ai bagagli

Fondato nel 2015, TUPLUS è uno speciale marchio da viaggio per valigie di alta gamma che ha ricevuto numerosi premi internazionali, tra cui il Red Dot Design Award.

Il nuovo modello è caratterizzato da un concetto creativo di design multi-materiale: Il telaio strutturale al centro è realizzato in lega di alluminio e magnesio, mentre il guscio anteriore e quello posteriore hanno l’aspetto molto ricercato delle fibre di carbonio. Inoltre, è stato progettato con un sistema di chiusura avanzato, caratterizzato dall’assenza di rivetti e viti, che gli conferisce una finitura liscia e minimalista.

Nonostante la drastica diminuzione dei viaggi dovuta alla crisi del coronavirus, TUPLUS ritiene che il settore dei viaggi riprenderà a crescere costantemente con l’allentamento delle restrizioni di viaggio in Cina e nel mondo.

Le persone non sono cambiate nel senso che vogliono ancora viaggiare, ma dobbiamo adattarci ai nuovi tempi che ci attendono e alle nuove esigenze dei turisti per sentirci più sicuri“, afferma Catherine Jiang, Presidente e CEO di TUPLUS. “I materiali di alta qualità sono sempre al centro del nostro concetto di design perché sappiamo che i nostri clienti si affidano a loro per la sicurezza del viaggio.

I compositi Maezio® di Covestro ci hanno permesso di sfruttare la forza superiore e il valore premium della fibra di carbonio, per offrire ai nostri clienti una maggiore protezione e un’esperienza di viaggio completamente nuova“.
 

Le prestazioni incontrano il design

Sugli aerei e fuori dagli aerei, dentro e fuori dai bauli delle auto, usura naturale – i bagagli devono essere robusti. I compositi termoplastici Maezio® sono basati su un sistema a matrice di policarbonato. La resistenza intrinseca del policarbonato lo ha reso per decenni un materiale di base per le valigie a guscio duro.

I compositi in policarbonato rinforzato con fibre di carbonio portano la rigidità e la resistenza agli urti ad un nuovo livello. Possono ridurre il rischio di danni e deformazioni, anche rispetto al metallo, senza aggiungere peso.

Rigorosi test di sicurezza che vanno dai test di caduta alle prove di impatto hanno dimostrato una migliore resistenza all’impatto dei gusci fatti con materiali compositi rispetto all’alluminio. Ciò significa che il materiale può proteggere meglio gli articoli nel bagaglio contro i pericoli, in particolare le apparecchiature sensibili come le telecamere e l’elettronica di fascia alta.

Una valigia costruita per durare deve anche avere un bell’aspetto, i compositi Maezio® si distaccano dal tradizionale aspetto intrecciato della fibra di carbonio, mentre colpisce un accordo con materiali naturali come il legno nell’aspetto e nell’estetica. La semplicità e l’autenticità di questo linguaggio visivo è una buona fonte di ispirazione per i designer.
 

Progettato per le economie di scala

Le prestazioni e il design sono però solo il punto di partenza per i produttori di bagagli, poiché devono integrare nuovi materiali che possono essere prodotti in modo efficiente in termini di costi anche su scala ridotta. Nonostante la loro popolarità, i bagagli in fibra di carbonio sono noti per la loro laboriosa lavorazione a mano, che fa lievitare i costi.

I materiali Maezio®, invece, sono compositi termoplastici, che possono essere termoformati in modo efficiente ad alti tassi di rendimento e bassi tempi di ciclo, rendendoli ideali per la produzione di massa.

Non tutte le valigie in fibra di carbonio hanno però bisogno di essere termoformate – il design unico delle strutture del guscio anteriore e posteriore delle valigie TUPLUS permette di integrare le lastre composite direttamente nella linea di produzione e di assemblarle dopo un adeguato taglio e rivestimento. Questo approccio di progettazione è unico per accelerare la realizzazione delle valigie in fibra di carbonio.

Crediamo che le nostre soluzioni in composito termoplastico accelereranno l’adozione dei compositi in fibra di carbonio nelle valigie grazie alle loro prestazioni uniche, ai vantaggi estetici e di produzione“, afferma Lisa Ketelsen, responsabile del business dei compositi termoplastici di Covestro.

Nel frattempo, stiamo anche lavorando su soluzioni termoformate e 3D per la copertura delle valigie per rendere disponibili i compositi per un’ampia gamma di bagagli e consentire a un numero sempre maggiore di consumatori di godere delle prestazioni e dei vantaggi dello stile di vita dei compositi“.


Leggi anche

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…

In order to reduce waste and production time in the construction of large composite structures, the Dutch-based company Curve Works has developed an approach based on the assembly of composite panels. A series of double-curvature composite sandwich panels has been produced for a variety of applications using an automated adaptive mold both to thermoform 3D core kits and to infuse parts….

Leggi tutto…

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…