L’importanza della formazione: la case history di Openjobmetis


Abbiamo incontrato Danilo Arcaini, Responsabile della Divisione Industriale, che ci ha illustrato le modalità di azione del suo team.


Danilo Arcaini, Responsabile Divisione Industriale di Openjobmetis

D: Quali azioni mettete in campo quando un’azienda si rivolge a voi per ricercare e formare personale?
R: Come primo passo cerchiamo di comprendere attraverso un incontro conoscitivo quali sono le necessità del cliente che ci ha contattato. È fondamentale per noi ascoltare le differenti richieste, non c’è una soluzione unica e valida in tutte le situazioni. A volte la soluzione si trova proprio a metà strada, ragionando di concerto con i referenti dell’azienda cliente. Per fare un esempio, vorrei raccontare uno dei nostri casi di successo: un cliente specializzato nella realizzazione di valvole sub-sea ci ha illustrato la necessità di reclutare, selezionare e formare operatori specializzati in grado di operare con robot di saldatura. La ricerca sul territorio di queste figure particolari risultava particolarmente complessa, così abbiamo pensato di avanzare al Direttore di Produzione e all’HR Manager una proposta differente: reclutare risorse da altre zone d’Italia, formarle e inserirle in azienda.
D: Quale risposta avete ricevuto?
R: Fortunatamente i nostri interlocutori hanno compreso subito le potenzialità del nostro intervento e si sono fidati della nostra expertise. Il corso di 250 ore (210 di teoria e 40 di pratica) si è così svolto a Brescia. Al termine della formazione abbiamo accompagnato il Direttore di Produzione a conoscere di persona i corsisti. Ne è stato molto soddisfatto e ha proposto a tutti un iniziale contratto di somministrazione di 3 mesi.
D: Questo modus operandi ha rappresentato un possibile modello che ritenete valido riproporre e replicare?
R: Certamente. Il successo del corso ha rappresentato per noi un esempio virtuoso e decisamente replicabile. Un’altra azienda cliente specializzata in saldatura ci ha recentemente contattato per formare addetti al collaudo/montaggio valvole e pompe industriali e proprio in questi giorni stiamo definendo la prossima operatività. Quello raccontato è solo un esempio, ma siamo in grado di proporre attività formative mirate per aziende di produzione di differente genere e natura.


Leggi anche

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica…

Leggi tutto…

The use of polymer matrix composite materials presents the following challenge to the designer: “How can I structurally bond them with other composites, metals or polymers?”. advances in structural adhesives have enabled designers to create products meeting structural integrity requirements without the use of mechanical fasteners, rivets, or welding. Could the structural adhesive – which has considerable advantages – be the best option to assemble the next generation of composites? Let’s find out together in this project that won our first call for papers!…

Leggi tutto…