Prodotti coadiuvanti specializzati per soddisfare le esigenze della produzione di materiali compositi di alta qualità

La sostituzione di pezzi di metallo con materiali compositi nei settori dell’ingegneria automobilistica e aerospaziale consente di costruire veicoli leggeri ed efficienti dal punto di vista energetico, dotati di un’elevata resistenza a fatica e corrosione. Tuttavia, con l’aumentare della domanda e delle misure dei pezzi, i produttori risentono più che mai della pressione ad abbassare i costi, ridurre al minimo gli scarti e migliorare i processi di produzione in generale. I prodotti coadiuvanti forniti da aziende specializzate come Chem-Trend hanno un ruolo importante nel perseguimento di questi obiettivi. Inoltre, contribuiscono alla riduzione dell’impatto generale sull’ambiente e al rispetto delle legislazioni governative sulle emissioni di CO2.

 

Soluzioni per elevati volumi di produzione nel settore automobilistico

Date le emissioni di CO2 e il cambiamento climatico che esse comportano, la progettazione di modelli leggeri sta acquisendo maggiore importanza nella costruzione di automobili. Pertanto, negli ultimi 5-10 anni è costantemente aumentata la diffusione dei materiali compositi e in particolare della plastica rinforzata da fibra di carbonio (CFRP) per la costruzione di auto a elevate prestazioni. Se il mercato offre molti distaccanti accettabili per la produzione di volumi ridotti, ben pochi sono adatti alla produzione di volumi elevati, in quanto l’applicazione del distaccante e la pulizia dello stampo costituiscono il collo di bottiglia dell’intero processo. I produttori di componenti automobilistici dovrebbero affidarsi ad uno specialista che offra una gamma completa di prodotti specifici per il rispettivo processo di produzione. Ad esempio, Chem-Trend è in grado di fornire sistemi distaccanti a base di acqua o di solvente per processi di stampaggio RTM e per via umida, compresi primer per stampi, sigillanti, distaccanti interni ed esterni e prodotti ausiliari come i detergenti per stampi. Essi consentono ai produttori che fabbricano volumi elevati di materiali compositi per l’industria automobilistica di mantenere l’operatività degli stampi, producendo pezzi di qualità elevata nelle lunghe fasi di produzione necessarie per soddisfare la domanda.

 

La presenza crescente dei materiali compositi termoplastici nel settore aerospaziale

Il design leggero dei componenti aerospaziali è una tendenza volta a ridurre il peso degli aeromobili e risparmiare carburante. Se nel 1982 soltanto l’8 per cento dei materiali utilizzati nell’Airbus A 130 erano compositi, di recente il loro numero è aumentato fino a raggiungere il 50 per cento nell’Airbus A 350 e nel Boeing 787. I materiali stampati più diffusi sono il PEEK (polietere etere chetone), il PPS (polifenilensolfuro) e il PEI (polieterimmide). Tuttavia i materiali compositi termoplastici hanno dei requisiti molto complessi per quanto riguarda il distacco. Oggi esistono non solo distaccanti per la lavorazione del PPS e del PEEK, ma anche sistemi distaccanti completi per processi di stampaggio ad alta temperatura e soluzioni a base di acqua che sostituiscono i sistemi tradizionali a base di solvente.

 

Soluzioni automatizzate nei preparati distaccanti per stampi

La fabbricazione di un pezzo in materiali compositi inizia con gli utensili, la cui complessità e il cui investimento necessario aumentano drasticamente all’aumentare delle misure della componente. L’aumento dei processi di automazione come l’AFP (Automated Fibre Placement) o l’ATL (Automated Tape Laying) impongono l’adozione di soluzioni automatizzate nei preparati distaccanti per stampi. Gli specialisti come Chem-Trend forniscono prodotti spray del tutto versatili, che soddisfano i requisiti dell’automazione. Sono disponibili anche sistemi distaccanti semipermanenti e soluzioni per la preparazione e la protezione di stampi in compositi e metallici.

 

In sede di sviluppo e nella fabbricazione di nuovi componenti in materiali compositi vale la pena di consultare quanto prima uno specialista di prodotti coadiuvanti. Si potrà così contribuire ad aumentare l’efficienza del processo di produzione, ridurre gli scarti e diminuire i costi generali.

 


Leggi anche

SMC Italia (Salerno Materiali Compositi) ha annunciato la nascita di SMC Custom Line, il ramo aziendale dedicato alla personalizzazione e vendita di natanti di lusso. Il nuovo stabilimento, situato a Cicerale in provincia di Salerno, è dotato di moderni impianti tecnologici per l’infusione di resina e RTM, cabina di verniciatura e cura per i materiali compositi avanzati. Si tratta di un passo che rinforza ulteriormente i rapporti fra l’azienda italiana e le prestigiose società mondiali del settore nautico…

Leggi tutto…

Glenn Research Center di NASA ha recentemente firmato un accordo di licenza commerciale non esclusiva con Imitec Inc. di Schenectady, New York. L’accordo prevede lo sviluppo, la produzione e distribuzione dello stampaggio per infusione di resina poliimidica RTM370. Il materiale presenta una varietà di potenziali applicazioni soprattutto nel settore aerospaziale per la realizzazione di motori, sistemi di propulsione e missili…

Leggi tutto…

Torque Tube – l’innovativo componente rinforzato con fibre di carbonio con cui è realizzato l’alloggiamento dell’albero di trasmissione della nuova Mercedes AMG-GT R – si è aggiudicato il MATERIALICA Design+Technology Silver Award nella categoria ‘Product’. Contemporaneamente il microsandwich di Daimler AG ha vinto il Silver Award nella categoria “CO2 Efficiency”: questa speciale struttura a strati permette la produzione di numerosi componenti per gli interni dei veicoli, riducendo il peso di ogni componente anche fino al 50%…

Leggi tutto…

Il principio di realizzare componenti a struttura a sandwich, con un’anima leggera e superfici esterne in materiale composito con rinforzo in fibra non è nuovo. Tuttavia, in passato i costi relativamente più elevati hanno fatto sì che si optasse ancora per soluzioni in alluminio più pesanti ma più economiche. FRIMO ha accettato la sfida di rendere possibile economiche soluzioni di costruzioni leggere con design a sandwich che siano al tempo stesso anche idonee a serie di grandi volumi….

Leggi tutto…

JEC World, la più grande fiera internazionale dedicata ai materiali compositi, ha aperto per la prima volta i battenti presso il nuovo centro fiere Paris Nord Villepinte, suscitando interesse per contenuti, design e presentazione. Quest’anno sono stati battuti nuovi record per superficie totale, espositori e numero di presenze. Una delle nuove attrazioni della fiera sono stati i “Pianeti”, suddivisi in quattro aree espositive. …

Leggi tutto…