La prima edizione di JEC World a Paris Nord Villepinte


La Presidente e CEO di JEC Group Frédérique Mutel ha affermato che “I team di JEC hanno fatto un magnifico lavoro. È stata presentata, condivisa ed esposta un’ampia gamma di prodotti e tecnologie. I materiali compositi continuano a essere sempre più diffusi: in un mondo in cui si ricercano risparmio energetico e riciclabilità, sembrano distinguersi come una delle risposte più idonee. Occorre ricercare soluzioni innovative per rispondere alle sfide attuali e future in termini di prestazioni superiori, diminuzione di peso, riduzione dei costi e dei tempi di lavorazione e, naturalmente, alle sempre più pressanti problematiche ambientali”.

L’evento di quest’anno è stato caratterizzato dal lancio di quattro “Innovation Planets”, ognuno rivolto a uno specifico mercato di utenti finali: Aero Planet, Auto Planet, Sports Planet e Sustainable Planet. In queste aree i visitatori hanno avuto modo di osservare l’applicazione dei materiali e assistere a dimostrazioni.
Infine, durante le tre giornate, i visitatori hanno usufruito di una moltitudine di informazioni, grazie a numerosi convegni di alto livello e presentazioni tecniche.

La prossima edizione di JEC World si terrà dal 14 al 16 marzo 2017.
Per ulteriori informazioni: www.jeccomposites.com


Leggi anche

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…