Phased Array Ultrasuoni: Applicazione su tubi in fibra di carbonio


TEC Eurolab continua a implementare nuove strumentazioni che permettono applicazioni e analisi avanzate su materiali compositi. Nella fattispecie TEC Eurolab propone in ambito CND il sistema ad ultrasuoni Phased Array che, applicato su componenti di vari diametri e spessori, ha lo scopo di ricercare difettologie longitudinali e trasversali interne, poste a svariate profondità.

Tale controllo può essere utilizzato con sonde Array sagomate e fascio focalizzato oppure con sonde speciali cave e tecniche a immersione. Quest’ultima consente di mantenere un accoppiamento costante anche durante la movimentazione della scansione. Tale metodologia utilizza degli Encorder che registrano gli spostamenti della sonda e le mappe di scansione ricavate.

Come ogni tecnica ad ultrasuoni è opportuno costruire in fase di progettazione del controllo, blocchi campione di riferimento, i quali dovranno contenere difetti artificiali con dimensione ed orientamento noto, il più possibile similare alle discontinuità rilevabili sui manufatti in esame. Tra le varie applicazioni delle tecnica ad ultrasuoni Phased Array è possibile effettuare scansioni allo scopo di ricercare variazioni di spessore sulla lunghezza oppure corrosione diffusa. Le rappresentazioni di tipo C-SCAN e S-SCAN risultano molto efficaci per quantificare in modo preciso la dimensione e l’estensione di tali difettologie.

TEC Eurolab S.r.l
Tel: 059 527775
Fax:059 527773
Mail: info@tec-eurolab.com
P.iva: 02452540368

 


Leggi anche

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…

Per la preparazione delle superfici dei compositi in fibra di carbonio da utilizzarsi nel settore aeronautico normalmente vengono utilizzati dei wet peel ply, che hanno proprietà di polimerizzazione equivalenti a quelle dei compositi prepreg. Tuttavia, i wet peel ply presentano i medesimi inconvenienti dei tessuti pre-preg, come tali devono essere conservati a 20 gradi sottozero e sono soggetti a una data di scadenza…

Leggi tutto…