Tubi in materiale composito: il seminario di ALMACO

Tubi in fibra di vetro (FRP): nuove applicazioni e tendenze del settore saranno presentate il 23 luglio a Rio de Janeiro.

La Commissione Tubi dell’Associazione latino-americana dei materiali compositi (ALMACO) ha organizzato un seminario nella sede dl dipartimento di ingegneria della compagnia brasiliana Petróleo Brasileiro S.A – Petrobras. La compagnia si occupa di ricerca, estrazione, raffinazione, trasporto e vendita di petrolio, e ha sede a Rio de Janeiro.

Il seminario si terrà il prossimo 23 luglio e prevede una serie di presentazioni da parte di fornitori di materie prime e produttori di tubi in materiale composito. L’incontro punta a formare e diffondere la conoscenza dei benefici derivanti dall’impiego di questo tipo di tubazioni nelle applicazioni onshore e offshore.

«La lista dei vantaggi include diversi punti, quali un’alta resistenza alla corrosione, temperatura e pressione, unita alla leggerezza, facilità di installazione e, possibilmente, riparazioni non distruttive», dichiara Erika Bernardino Aprá, Presidente di ALMACO.

Nel corso della giornata, gli ingegneri di Petrobras avranno l’occasione di accompagnare dieci conferenze tenute da rappresentanti di Engcom, Glastec, NOV, Petrofisa, Saertex, Teijin Aramid, Team do Brasil e UTCOM.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.almaco.org.br/

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…