1001 VelaCup, vince la vela padovana Aura


Due vele padovane in vetta alla classifica di 1001 VelaCup edizione 2016 la famosa regata tra università con imbarcazioni a vela progettate e costruite dagli studenti che ha visto quest’anno la partecipazione di dieci atenei italiani con i loro sailing team a supporto di 15 imbarcazioni, tipo skiff di 4,60 metri con 33 mq di vela ciascuna, che si è tenuta a Venezia lo scorso settembre.
Il progetto, ideato dagli arch. Massimo Paperini e Paolo Procesi, designer di imbarcazioni di livello internazionale, ha visto l’Università di Padova partecipante in ben nove edizioni. Il team di Padova, guidato da Fabrizio Medeossi, e sotto la responsabilità del professor Andrea Lazzaretto, si è presentato quest’anno al via con tre imbarcazioni: Ate, al debutto, appena costruita in composito di balsa e fibra di lino, Areté fra le prime imbarcazioni costruite con questa tecnica nel 2012, Aura, costruita in legno lamellare nel 2009 e modificata quest’anno con albero maggiorato e nuovo piano velico. L’Università di Padova ha vinto il primo e secondo posto rispettivamente con Aura e Ate, mentre al terzo posto si è classificata Pelèr di Gabriele Avogadri e Alessandro Archetti (Università di Brescia). La partecipazione al progetto e alle regate è stata possibile grazie al sostegno dell’Ateneo ed al coinvolgimento del prorettore al Campus e sedi esterne, professore Tomaso Patarnello, appassionato velista. Importante per il successo dell’iniziativa è stato anche il ruolo del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del suo direttore, professore Massimo Guglielmi, nonché la presenza dello sponsor Acqua Lauretana.

Didascalia foto: primo posto per Aura, dei fratelli Elena e Andrea Paduano (Università di Padova). Secondo posto per Ate, di Martina Ciani Bassetti e Mirko Juretic (Università di Padova)


Leggi anche

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…