Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimonio edilizio esistente.
Le applicazioni nel post sisma del Centro Italia – Scuola Estiva Materiali Compositi


Per programma e iscrizioni Scuola Estiva Materiali Compositi: clicca qui!

“Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimonio edilizio esistente.
Le applicazioni nel post sisma del Centro Italia

Ing. Dominica Carbotti, Mapei SpA

Le scosse sismiche che dal 24 agosto 2016 hanno colpito il Centro Italia, hanno lesionato o ridotto in macerie decine di edifici religiosi e in generale edifici del patrimonio edilizio sia in muratura che calcestruzzo.

L’intervento ha l’obiettivo di condividere due importanti case history.

La prima legata all’intervento di messa in sicurezza dell’abside della Cattedrale di Camerino, dove sono state impiegate una combinazione di diverse tecnologie composite.

La seconda legata all’intervento di miglioramento sismico della palazzina uffici presso lo stabilimento iGuzzini a Recanati (MC) dove sono stati impiegati i sistemi compositi in FRP per eseguire placcaggi e fasciature perseguendo così all’aumento della resistenza a taglio, della duttilità delle zone critiche e della resistenza a flessione dei vari elementi strutturali in c.a.
 

Questo è uno degli interventi che si terranno in occasione della Scuola Estiva Assocompositi che si terrà dal 15 al 17 settembre con 3 sessioni pomeridiane online.

 
Per programma e iscrizioni: clicca qui!


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…