3D printed zero net energy homes with composites in California

In California two innovators – Palari Group and Mighty Buildings – are working together to build a community of 3D printed zeronet energy homes with a 100% polymer composite panel. The panel is 3D printed and it is complete with structure, insulation, MEP integration, air/moisture/fire barrier & interior/exterior finishes. 

The partnership

Palari is a builder of sustainable 3D-printed homes and communities. Its goal is to have an impact through the:

  1. reduction of waste
  2. use of renewable energy
  3. attention to wellbeing

The company is collaborating with Mighty Buildings, a construction technology company that creates affordable and sustainable homes using 3D printing, robotics and automation. Thanks to this partnership, the two companies are building 3D printed clean energy homes and communities in Palm Springs, California.

The single panels are printed at Mighty Buildings’ facility and then they are assembled into homes at the construction site. 

Construction

The homes will feature textured exterior stone walls and floor-to-ceiling windows, along with mid-century modern architecture. Each property includes a 1,450 sq. ft. primary residence with 3 bedrooms and 2 baths and a 700 sq. ft. secondary residence with 2 bedrooms and 1 bath on a 10,000 sq. ft. lot with a swimming pool and mountain views. The zero net energy homes are fueled by solar energy and optional Tesla Powerwall battery and EV (electric vehicle) chargers are available.

Basil Starr, founder, and CEO of Palari Group

“We are thrilled to launch this first development of 3D printed sustainable homes and partner with Mighty Buildings to realize our common vision of transforming the way we build homes of the future. 3D printing allows us to build faster, stronger and more efficiently, making it integral to our platform of streamlining home-building process centered on the sustainability of construction, materials, and operations.”

Alexey Dubov, co-founder and chief operating officer of Mighty Buildings

“This will be the first on-the-ground actualization of our vision for the future of housing – able to be deployed rapidly, affordably, sustainably, and able to augment surrounding communities with a positive dynamic.”

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…