Il network di comunicazione di Compositi indice la call for papers in ambito building

A seguito del successo delle precedenti Call for Papers,
questa volta abbiamo deciso di focalizzarci su un’altra area specifica di applicazione.

È il turno, infatti, dell’industria edilizia che troverà spazio
sul numero di giugno che – come da piano editoriale – avrà infatti lo stesso focus.

Hai un progetto che vorresti raccontare?
Hai un paper e ti piacerebbe pubblicarlo su una rivista specializzata?
Vuoi dare voce e rilievo a una ricerca del tuo team di R&D?
Hai un case study interessante nel cassetto? 

 

Vuoi dare il tuo contributo? Hai tempo per sottoporci il tuo progetto fino al 1° aprile


Abbiamo sempre creduto nelle eccellenze del settore dei materiali compositi dando spazio ai suoi racconti sui nostri canali. Crediamo fortemente, oggi più che mai, in un’informazione puntuale e competente, fondamentale tanto quanto la sua qualità. Abbiamo deciso di dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli.

 

Come funziona?

È richiesto materiale inerente all’applicazione di materiali compositi in ambito edilizio.

La redazione, insieme al nostro comitato tecnico-scientifico, leggerà e selezionerà i migliori contenuti che verranno pubblicati – in forma più approfondita – sul numero di marzo di Compositi Magazine, sul nostro sito e sui canali social.

 

I migliori contenuti verranno premiati con un pacchetto
di n. 5 abbonamenti annuali a Compositi Magazine.

 

I dettagli tecnici relativi all’abstract

Il topic coinvolto: edilizia

Deadline di consegna dei materiali: 1° aprile

Formato lunghezza: file word, massimo 1000 battute (spazi inclusi) ed eventuali immagini se necessarie a meglio illustrare il progetto

Lingua: italiano o inglese

Pubblicazione del contenuto: magazine uscita giugno 2022, portale e social

 


Leggi anche

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…