Chiusino composito: leggero e sostenibile

Nei tombini stradali di vecchia produzione il chiusino era quasi sempre in ghisa, un materiale pesante e difficile da spostare. Negli ultimi anni, tuttavia, in questo settore vi sono stati importanti cambiamenti. Le norme che definiscono i dispositivi di chiusura e coronamento dei pozzi stradali, infatti, hanno introdotto dal 2017 la possibilità di utilizzare materiali diversi. Dall’entrata in vigore della UNI EN 124-1, sul mercato si sono fatti strada particolari chiusini in materiale composito. Questi nuovi chiusini sono capaci di offrire innumerevoli benefici a livello di versatilità e sostenibilità.

 

I vantaggi in termini di leggerezza

Con un peso del 70% inferiore rispetto a quelli realizzati in altri materiali, ma al tempo stesso estremamente resistenti. I chiusini in materiale composito rinforzato con fibre lunghe distribuite all’interno di una matrice in resina termoindurente, possono essere utilizzati per ogni esigenza di chiusura dei pozzetti stradali, anche in aree ad elevato traffico.

Vantano un ciclo di vita quintuplicato rispetto ai materiali tradizionali e garantiscono un risparmio notevole per quanto riguarda i costi di trasporto e di messa in opera in tutte le fasi di utilizzo, dalla prima installazione alle manutenzioni periodiche.

Contribuiscono inoltre a ridurre la rumorosità del passaggio dei veicoli e, non essendo conduttori di elettricità, proteggono le persone dai rischi di dispersioni di tensione.

 

Una maggiore attenzione all’ambiente

I chiusini in materiale composito limitano la dispersione di C02 nell’atmosfera durante tutto il loro ciclo di vita. Inizialmente, infatti, vengono prodotti utilizzando processi industriali meno impattanti rispetto a quelli dell’industria siderurgica. Successivamente, grazie al loro peso ridotto, semplificano le operazioni di trasporto, con un conseguente risparmio di carburante. Infine, sono realizzati con materiali che derivano in parte dal recupero dei rifiuti e, contrariamente a quelli usa e getta diffusi nel consumo di massa, possono a loro volta essere riciclati, utilizzando procedure a basso impatto ambientale.

 

Benefici anche per le amministrazioni comunali

L’ultimo, ma non meno importante, vantaggio dei chiusini in materiali compositi risiede nel fatto che disincentivano i furti e gli atti di vandalismo tipici dei chiusini tradizionali.

Possono essere realizzati in diverse forme e colori ed è possibile personalizzare anche il tipo di incisioni. Un aspetto, questo, che li rende la soluzione ideale sia per le pubbliche amministrazioni che per le strutture di chiusura private.

Il chiusino in materiali compositi è un esempio di edilizia sostenibile che può facilmente trovare spazio in tutte le città, nell’ottica di dare un contributo quotidiano al miglioramento della qualità dell’ambiente.

 


Leggi anche

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…