Nuove passerelle in compositi per impieghi gravosi

Dopo l’implementazione della soluzione di sovrapposizione della piattaforma presso la stazione di Victoria Street nel 2018, Dura Composites, azienda gallese specializzata nella progettazione e fornitura di prodotti realizzati con polimeri rinforzati in vetroresina, ha continuato a innovare. Ha lanciato infatti una gamma di soluzioni brevettate tra cui d2 Dura Grating, un prodotto per pavimenti e passerelle in GRP. Oggi questa linea di prodotti ad alte prestazioni è disponibile anche in Australia e Nuova Zelanda.

 

Le proprietà dei compositi in vetroresina

Questi materiali, che non non sono tutti uguali, sono riconosciuti per essere:

  1. meno dispendiosi in termini di energia in fase di sviluppo, rispetto ai materiali convenzionali
  2. avere un ciclo di vita molto lungo.

Per fare la differenza, Dura Composites ha deciso di investire in nuove tecnologie e tecniche di produzione che dessero vita ad una gamma di soluzioni uniche, note come d2, in grado di affrontare le sfide del mondo reale, adattandosi alle necessità dei diversi clienti.

Se usati in sostituzione dei materiali tradizionali, come acciaio, legno e cemento, i prodotti 2d sono in molti casi più veloci e facili da implementare. Permettono, quindi, di ridurre tempi e costi e di migliorare sicurezza e sostenibilità.

 

Una maggiore attenzione all’ambiente

In un’ottica di economia circolare, il riutilizzo è una strategia vincente dal punto di vista finanziario ed ecologico. I prodotti finiti valgono molto di più delle materie prime di cui sono composti e il riciclo diretto degli stessi permette di mantenere il maggior valore e risparmiare l’energia necessaria per la produzione.

I pannelli Dura Grating, dopo essere stati utilizzati per lo scopo previsto e aver concluso il loro ciclo di vita nel contesto originale, possono essere facilmente riciclati o riutilizzati in altre applicazioni.

 

Qualità certificata

Dopo 25 anni di attività nel mondo dei compositi, lo scorso anno, Dura Composites UK ha annunciato di aver ottenuto la certificazione ISO 14001 riconosciuta a livello internazionale. Tale certificazione attesta il raggiungimento degli standard a garanzia di un efficace sistema di gestione ambientale. Il marchio di qualità ISO 14001 punta a migliorare le prestazioni ambientali di Dura Composites controllando l’impatto dell’azienda sull’ambiente, riducendo l’uso delle risorse e migliorando l’efficienza complessiva. Completa, inoltre, l’attuale conseguimento della gestione della qualità ISO 9001.

 


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…