Riparare un ponte con la ciambella


Researchers at the University of Utah say they have developed a method that not only greatly reduces the amount of time it takes to repair bridges damaged in earthquakes, but also can provide reinforcement against such damages on bridges that have not yet been impacted. The process, developed by a team of researchers led by U of U civil and environmental engineering professor Chris Pantelides, involves installing donut-shaped concrete repairs at the top and bottom of a bridge column. It’s a much quicker version of the repair method currently used on earthquake-damaged bridges. As the U of U announcement of the method explains, the tops and bottoms of a bridge’s columns are designed to take on the brunt of a quake’s impact. If too many of the steel rebar inside a column have been snapped during a quake, the bridge likely can’t be repaired. But if enough are intact, engineers usually “chip away at the concrete, replace any bent rebar and steel hoops inside and then pour new concrete into a steel cast that’s built around the column,” the university explains. It’s a process that takes weeks to perform. But the new process developed by Pantelides can be done in days.
The “donuts” are lined with a composite carbon fiber material the researchers say is stronger than concrete and steel. Here’s how the installation process goes down. First, a number of steel rebars with heads are drilled into the foundation around the column and secured with an epoxy. Then two halves of a circular shell made of the composite fiber (that are just millimeters thick) are placed around the column and rebar and spliced together. Concrete is poured around the column and over the rebar with the composite fiber acting as a mold. The result is a repaired column with approximately the same structural integrity as the original column, Pantelides says. “The circular shape gives you the best strength for the amount of material you are using. The stresses are distributed equally all around the periphery,” Pantelides says. “With this method, if there are future earthquakes or aftershocks the bridge will survive and damage will happen adjacent to the donut. This gives the bridge a second life.” Pantelides says the process can be used as a retrofit to make undamaged bridges even more resilient to earthquakes and can even be used as a repair on the columns of damaged buildings. Pantelides and his team have filed for patents on the process, saying that the method could be utilized immediately by construction crews.

Caption: Chris Pantelides and a damaged bridge column repaired with his “donut” method. The donut features a lining made of carbon fiber. Photo credit: University of Utah


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…