Compositi termoplastici in Kuwait


Technology and Supply Management LLC (TaSM), a service-disabled, veteran-owned small business located in Fairfax, Va., has built thermoplastic composite-based energy efficient camps for the U.S. Military in Kuwait. TaSM has completed 72 two-story and 25 single-story shelters under an IDIQ contract to provide the U.S. Army with Tactical Energy Efficient shelters for the Kuwait Energy Efficient Project (KEEP) at Camp Buehring, Kuwait. Axia Materials Co. Ltd., Hwaseong, South Korea, provided the interior and exterior thermoplastic composite skins.
The 72 two-story shelters will house approximately 1,000 soldiers whereas the 25 single story shelters will house up to 180 additional personnel. The design is structurally independent and features two-room segments with a common layout. The shelters are set up without having any structural frames and is connected only by the composite panels. All exterior walls are ASTM E119. Orders for additional KEEP shelters are planned.
“The Energy Efficient Buildings (EEB) developed as a re-locatable kit by the TaSM team will provide the war fighters with a sound, energy efficient tactical housing environment that will save the military hundreds of thousands of dollars on the cost of fuel and energy inputs as a replacement to the standard TEMPER tent over the 15 year warranted life of these shelters,” said William Jonas, president of TaSM.
When the temperature in Kuwait hits 115 degrees Fahrenheit outside, the inside of the buildings without any air conditioning is 78 degrees. “The TaSM design emphasizes function over form, with a focus on the Army’s objective for a safe, energy efficient, easily assembled and disassembled long-lasting shelter,” he said.
“We are so proud of our success in this project as being a selected supplier for this high-end project. We believe our LiteTex thermoplastic composite system will bring new options to building industry with maximizing the energy efficiency, having green property and also achieving economic competitiveness,” said Justin Jin, CEO and president of Axia Materials.


Leggi anche

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…