1001 VelaCup, vince la vela padovana Aura


Due vele padovane in vetta alla classifica di 1001 VelaCup edizione 2016 la famosa regata tra università con imbarcazioni a vela progettate e costruite dagli studenti che ha visto quest’anno la partecipazione di dieci atenei italiani con i loro sailing team a supporto di 15 imbarcazioni, tipo skiff di 4,60 metri con 33 mq di vela ciascuna, che si è tenuta a Venezia lo scorso settembre.
Il progetto, ideato dagli arch. Massimo Paperini e Paolo Procesi, designer di imbarcazioni di livello internazionale, ha visto l’Università di Padova partecipante in ben nove edizioni. Il team di Padova, guidato da Fabrizio Medeossi, e sotto la responsabilità del professor Andrea Lazzaretto, si è presentato quest’anno al via con tre imbarcazioni: Ate, al debutto, appena costruita in composito di balsa e fibra di lino, Areté fra le prime imbarcazioni costruite con questa tecnica nel 2012, Aura, costruita in legno lamellare nel 2009 e modificata quest’anno con albero maggiorato e nuovo piano velico. L’Università di Padova ha vinto il primo e secondo posto rispettivamente con Aura e Ate, mentre al terzo posto si è classificata Pelèr di Gabriele Avogadri e Alessandro Archetti (Università di Brescia). La partecipazione al progetto e alle regate è stata possibile grazie al sostegno dell’Ateneo ed al coinvolgimento del prorettore al Campus e sedi esterne, professore Tomaso Patarnello, appassionato velista. Importante per il successo dell’iniziativa è stato anche il ruolo del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del suo direttore, professore Massimo Guglielmi, nonché la presenza dello sponsor Acqua Lauretana.

Didascalia foto: primo posto per Aura, dei fratelli Elena e Andrea Paduano (Università di Padova). Secondo posto per Ate, di Martina Ciani Bassetti e Mirko Juretic (Università di Padova)


Leggi anche

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…

In order to reduce waste and production time in the construction of large composite structures, the Dutch-based company Curve Works has developed an approach based on the assembly of composite panels. A series of double-curvature composite sandwich panels has been produced for a variety of applications using an automated adaptive mold both to thermoform 3D core kits and to infuse parts….

Leggi tutto…

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…

scarpe sportive

La collaborazione tra Covestro e Anta Sports (azienda che raggruppa prestigiosi marchi di sportswear) ha dato vita a una nuova scarpa da basket testata dall’all-star NBA Klay Thompson. Le sneakers sono disegnate per lo sport ma dalla metà degli anni ’80 sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni. …

Leggi tutto…