Una nuova divisione per le imbarcazioni di lusso


Parte da Cicerale, caratteristico borgo del Cilento, l’ennesima sfida di “SMC Italia” (Salerno Materiali Compositi), azienda leader in costruzioni e allestimenti navali, nella vendita di catamarani e nei servizi di manutenzione e chartering. Nasce, infatti, “SMC Custom Line”, un nuovo ramo aziendale dedicato alla personalizzazione e vendita di imbarcazioni di lusso, che rafforza ancora di più il legame tra l’azienda cilentana e le più importanti società a livello mondiale del settore nautico.
Grazie all’accordo d’esclusiva in Italia come rivenditore e service-point per l’azienda francese “Privilege”, specializzata nella costruzione di catamarani di lusso, prenderanno forma nel nuovo stabilimento di Cicerale gli allestimenti interni e esterni di queste sontuose imbarcazioni, mettendo al servizio del cliente il massimo dell’ingegnosità e della tecnologia per rispondere ad ogni sua singola esigenza.
Infatti, l’azienda salernitana, concessionaria in Italia nella vendita di catamarani anche per l’azienda “Fountaine Pajot”, ha fatto sin dalla nascita nel 2004 dell’eccellenza il proprio marchio di fabbrica, affermandosi quale punto di riferimento per i clienti che cercano il massimo della tecnologia, del comfort e della raffinatezza negli allestimenti. L’azienda cilentana, inoltre, è leader nell’impiego dei materiali compositi avanzati, che consentono di offrire agli scavi solidità e leggerezza allo stesso tempo.
«Sin dal 2004 – spiega l’amministratore delegato Massimo Tranfaglia, 39enne originario dell’Irpinia e residente da anni ad Agropoli – abbiamo celebrato l’eccellenza italiana, aggiungendo pensiero, ricerca e sviluppo all’ingegnosità delle nostre mani. Per me è un grande orgoglio poter investire in questa terra, che è diventata la mia casa da ormai diversi anni, e consentire al Cilento di diventare un punto di riferimento per coloro che amano questo settore della nautica, senza dimenticare le ricadute in termini occupazionali che tale decisione sta determinando. In tale ottica, rientra la scelta di localizzare il nuovo impianto produttivo a Cicerale, grazie anche alla disponibilità dell’amministrazione comunale, allargando lo sguardo da un piccolo borgo caratteristico verso il mondo. L’ultimo accordo con “Privilege” rappresenta per noi l’ennesima sfida da vincere per cercare di offrire alla nostra clientela un prodotto finale eccellente. La nostra metodologia costruttiva è e resterà, infatti, sempre orientata al cliente perché noi non diciamo mai “no”, ma “faremo del nostro meglio”».
Il nuovo stabilimento produttivo di SMC Italia, che attualmente impiega dieci dipendenti, è localizzato nella zona industriale di Cicerale, ed occupa un’area di 10.000 mq. È dotato di moderni impianti tecnologici per l’infusione di resina e RTM, cabina di verniciatura e cura per i materiali compositi avanzati (dimensioni 17 m x 5 m.), mezzi di sollevamento, reparto meccanica, reparto falegnameria, reparto lavorazione materiali compositi ad alte prestazioni. Due sono, invece, gli sbocchi a mare: Marina D’Arechi a Salerno, dove è disponibile un travel lift con portata fino a 220 tonnellate e il porto di Agropoli, dove sono indirizzate le imbarcazioni per le quali è previsto il rimessaggio e la sosta.

Fonte:
https://www.infocilento.it/2017/01/25/dal-cilento-un-brand-la-personalizzazione-imbarcazione-lusso/


Leggi anche

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…