Tango, il superyacht Pininfarina dagli interni in carbonio


Varato ad inizio agosto nella riviera ligure di Ponente, lo yacht Tango, quarta unità della flotta Wallycento, è stato presentato al Monaco Yacht Club. Leggerezza e tecnologia per un’imbarcazione che stupisce e incanta. “Tango – dichiara Luca Bassani, presidente di Wally – rappresenta un passo in avanti nell’evoluzione dei superyacht dalle alte performance, grazie all’esperienza maturata dai precedenti Wallycento Open Season nel 2012, Magic Carpet 3 nel 2013 e Galateia nel 2015. Tango alzerà l’asticella nei circuiti di regata migliorando i livelli tecnologici e di performance”. Gli interni di Tango portano la firma di Pininfarina. La sfida è stata lo sviluppo di materiali ultra-leggeri e molto sofisticati che potessero accordarsi con il DNA del superyacht. L’utilizzo della fibra di carbonio permette di mantenere lo yacht leggero e, al tempo stesso, conferisce un appeal sportivo. Il legno e la pelle, in contrasto, offrono eleganza e calore all’ambiente. I materiali tecnici usati per il pavimento aumentano la tenuta valorizzando il carattere prestazionale degli interni, effetto comunicato anche dal contrasto tra colori chiari e scuri. “Tango ha rappresentato per noi una sfida: essere innovativi all’interno di un team di innovatori. A partire da Wally, un’icona nel disegnare il futuro degli yacht – ha affermato Paolo Pininfarina, presidente del Gruppo -. Grazie ad un’accurata selezione di materiali e a soluzioni innovative nel design degli interni, con valenze sia estetiche che funzionali, abbiamo dato vita ad uno yacht ultra leggero e altamente performante, adatto sia alla crociera che alla regata. Una vera Fuoriserie del mare, un nuovo gioiello che segnerà un nuovo standard nel settore degli yacht”.


Leggi anche

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…