WAYA, la prima città sull’acqua in materiali compositi

Waya, una città – Wayaland – è il progetto di una città del futuro che porta una firma italiana, frutto dell’ingegno visionario del designer di Viterbo, Pierpaolo Lazzarini. Il progetto Wayaland prevederà un complesso di edifici pensati con specifiche funzionalità atte a dar vita ad una vera e propria città galleggiante, ecosostenibile e autosufficiente.

L’architettura modulare degli edifici prenderà forma grazie all’utilizzo di materiali compositi quali la fibra di vetro e la fibra di carbonio, materiali perfetti per essere plasmati e adattati alla realizzazione di strutture architettoniche in grado di essere resistenti e al tempo stesso leggere.

Gli edifici saranno inoltre completamente autosufficienti, provvedendo al loro fabbisogno energetico sfruttando l’energia solare, eolica e del mare. Nel basamento galleggiante delle costruzioni, saranno infatti presenti anche delle turbine capaci di ricavare energia direttamente dal mare.

Ogni struttura sarà poi dotata di desalinatori capaci di garantire la fornitura di acqua potabile. Hotel, ville private, negozi, campi da calcio e da tennis, Lazzarini, immagina una vera e propria città che grazie alle sue proprietà modulari potrà assumere qualsiasi forma ed essere posizionata su tutti i mari della terra. Il progetto attualmente è in fase di crowdfunding ma, se tutto andrà bene, vedrà la luce già nel 2022.


Leggi anche

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…