Ferrovie: è cinese il treno di nuova generazione in fibra di carbonio


Il treno è realizzato in fibra di carbonio composita e pesa il 30 percento in meno rispetto a quelli realizzati in acciaio inossidabile. Secondo il produttore, la CRRC Changchun Railway Vehicles, il materiale e il peso rendono così più efficiente il veicolo dal punto di vista energetico.
Inoltre, la fibra di carbonio offre migliori prestazioni di isolamento termico e acustico, rispetto al metallo tradizionale, rendendo il nuovo treno meno rumoroso durante il funzionamento. Il treno progettato è in grado di viaggiare a 80 km all’ora e può trasportare fino a 368 passeggeri. È dotato di un super-condensatore che permette di alimentarlo per percorrere 10 km con una carica di due minuti.
Uno dei vantaggi chiave nell’utilizzo dei materiali compositi in fibra di carbonio è che possono essere prodotti in modo additivo, praticamente in qualsiasi forma o struttura, prevedendo la possibilità di costruire i telai dei carrelli ferroviari utilizzando un sistema di produzione additivo robotizzato.
Il progetto, avviato dalla cinese CRRC Changchun Railway Vehicles, dimostra come è possibile migliorare il trasporto ferroviario grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecnologie pensate per rendere i rotabili “più leggeri, affidabili, confortevoli e silenziosi.


Leggi anche

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…