Nuove opportunità per i compositi pultrusi nel mercato ferroviario


The EPTA industry report, entitled ‘Opportunities for pultruded composites in the rail market’, looks at what could drive the adoption of composite materials in the rail sector and the growing number of applications for pultruded components. According to the association, using pultruded components could improve sustainability, lower energy costs, speed up installation, and allow for new design concepts and multi-functional components.
As international policies continue to push to mitigate CO2 emissions from global transport activity, demand for lightweight materials such as composites will increase. Increased demand for lightweight, high performance, fire retardant materials for train interiors will favour pultruded components. Composite materials can help the rail industry achieve valuable sustainability, performance and cost benefits. Lightweight, high performing and durable composites offer energy efficient solutions with lower environmental impact and reduced through-life costs for asset owners. Versatile pultruded composites enable the cost effective production of new design concepts forvehicle interior and exterior parts as well as a vast range of infrastructure applications.
Lightweight, high performance and corrosion resistant composite materials can offer costeffective, versatile alternatives to traditional construction materials, without compromising safety, providing benefits for the train operator, rolling stock and infrastructure owners, and ultimately the passenger. In all segments of the rail market – from high speed national and international services through to urban and freight networks, and new concepts such as solarpowered trains – rolling stock and infrastructure solutions based on composite materials can help to provide:
• Sustainability improvements: reduced carbon dioxide (CO2) emissions per passenger km;
• Operational benefits: lower energy costs, faster acceleration, increased payload;
• Reduced lifecycle costs: fast installation, lower maintenance, reduced renewal frequency;
• Enhanced functionality: new design concepts, multi-functional components, customised solutions, smart structures.
The full report can be downloaded here: https://pultruders.org/pdf_news/1_EPTA%20rail%20industry%20briefing_September%202018.pdf


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…