Inventato lo spray per riparare le navi, anche in mare aperto

La ricerca condotta dal professore Adrian Mouritz dell’Università Australiana Royal Melburne Istitute of Technology e iniziata dal Dipartimento Australiano di Difesa con la collaborazione della Marina Militare statunitense, ha mostrato la possibilità di riparazioni delle navi in mare aperto.

Con l’ausilio dell’Organizzazione di Ricerca Scientifica e Industriale del Commonwealth, Mouritz ha elaborato un polimero che può essere spruzzato su superfici fibrose composite danneggiate o spezzate per ripararle in dieci minuti.

“Al momento, se si danneggia un materiale composito, appartenete ad aereo, una nave o la lama di una turbina eolica, è necessario metterlo fuori servizio, quindi non può essere utilizzata”, dice Mouritz. “Si deve togliere, o cambiare la superficie danneggiata, mettere del materiale nuovo, e poi finalmente farlo ripartire. È un processo un po’ lento e dispendioso. Il nostro metodo permette di riparare il problema immediatamente, e quando questo si forma, può rigenerarsi come fa il nostro corpo.”

Preservare una difesa rapida è un lavoro critico, ma proteggere il personale è ancora più importante. Gli incendi su navi attraccate o in mare aperto possono minacciare molte vite, per non menzionare i milioni di dollari che si perdono nelle infrastrutture. La ricerca mira alla prevenzione di incendi come quello che nel 2014 ha distrutto HMAS Bundaberg, un pattugliatore da 54milioni di dollari.

Questo lavoro congiunge altre ricerche portate avanti da Mouritz sugli effetti del fuoco sulle navi fabbricate con fibre composite e di alluminio.

Se da una parte entrambi questi materiali sono molto leggeri e più economici, dall’altra sono sensibili alle alte temperature. Questo ha provato la ricerca di Mouritz nel tenere sotto controllo i rischi di incendio delle fibre composite: “Questo lavoro che stiamo portando avanti con il Dipartimento di Difesa è per sviluppare modelli che la marina possa utilizzare per predire la possibilità di incendi su una nave e quanto quel fuoco possa bruciare prima che divenga un azzardo alla sicurezza delle strutture dell’imbarcazione.”

Sono stati fatti dei test sperimentali dal team per formulare delle statistiche usate per salvare vite non solo sulle navi, ma anche su aerei e palazzi: “Abbiamo preso questa informazione su alluminio e fibre, e dunque abbiamo sviluppato modelli che permettano di prevedere come questi due gruppi di materiali si indeboliscono, e quando falliscono in caso di incendio.”

Inoltre Mouritz e il suo team collabora con organizzazioni locali e interazionali per capire come le fibre composite reagiscono all’esplosioni.


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…