AVK Market Report 2020: Market developments, trends, outlooks and challenges

AVK – Industrievereinigung Verstärkte Kunststoffe e.V. (Industry Association for Reinforced Plastics) has just released its annual report on the GRP composites market. According to the report, the market in question is experiencing for the first time one of the strongest collapses since the 2008/2009 economic and financial crisis. This decline is no doubt due to the coronavirus pandemic that has been going on since February. 

The total production volume decreased by 12.7%. The biggest losses are recorded in the transport sector, also the automotive and aeronautical fields are affected by this crisis.

AVK Market Report 2020 analyzes only those European countries whose production quantities can be effectively registered. Germany remains the largest manufacturer of GRP with 207,000 tonnes.

Glass Fibre Reinforced systems (GRP)

Regardless of the other market segments, the dominant materials that are chosen in terms of quantity are still glass fibre reinforced systems. More than 90% of fibre reinforced plastics/composites production is made from glass fibre.

However, it should be noted that the declines in the GRP sector will be worse than those in the overall economy. This because the two main customers for GRP products are sectors affected by the economic downturn: the transport and construction field.

The corona pandemic isn’t the exclusive reason for the weak market environment

In 2019 markets were already stressed by growing political uncertainty both within the EU and in international trade. Despite its relatively small size, the composites market is characterized by close international ties. 

Other factors have significantly weakened Intra-European trade and consequently led to a decline in the expectations and future development of the composites market.
Here are some examples:

  • Brexit
  • Trade conflicts
  • The protectionist policies of various countries
  • The slowdown in world trade

It’s clear that the pandemic came when an unsettled overall economic climate was already present and widespread, together with increasing stock market uncertainty and declining investment activity.

 

 

If you want to stay updated on news, technologies and activities, subscribe to Compositi Newsletter

Source:


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…