Towards low-cost composite tool designs for aerospace

I partner di un programma tecnologico NATEP (National Aerospace Technology Exploitation Programme) finanziato di recente dal governo del Regno Unito hanno fatto un passo avanti nel dimostrare la fattibilità di uno sviluppo di nuovi materiali con un evidente potenziale di offrire riduzione dei tempi e risparmi sui costi per i progettisti di strumenti compositi aerospaziali

Leggi tutto…

NCC opens additional R&D lab for advanced composite manufacturing

Il National Composites Centre (NCC) del Regno Unito ha avviato l’ultima fase dei lavori per il completamento di un avanzato impianto di produzione dei materiali compositi. In parte laboratorio, in parte fabbrica, la sede aggiuntiva di 9.948 m2 è il risultato di un programma di ricerca e sviluppo di due anni da 36,7 milioni di sterline per sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie digitali

Leggi tutto…

Continuous Induction Welding: a technical challenge for thermoplastic fuselage

Per soddisfare l’esigenza dell’industria aeronautica in costante evoluzione di processi ad alta velocità e bassi costi, i compositi termoplastici possono rappresentare una soluzione, offrendo vantaggi come le ottime prestazioni meccaniche e ambientali e prospettive per l’automazione, in particolare tramite l’introduzione della saldatura. ll progetto SIDEFFECT punta allora a rafforzare il settore termoplastico, prefiggendosi di sviluppare e valutare la saldatura a induzione dinamica per le fusoliere in materiale termoplastico

Leggi tutto…

Special epoxy resin with interesting applications

The resin - hardened under water

TU Wien ha brevettato una speciale formula di resina epossidica che consente di trasformare il materiale dallo stato liquido a quello solido se una parte di esso è irradiata da una luce appropriata. Il processo è stato eseguito anche sott’acqua, questo permetterà di impiegare la resina anche in interventi difficili da realizzare fino a oggi: per esempio, il riempimento di fessure subacquee in pilastri o dighe o la riparazione di tubi durante le operazioni in corso

Leggi tutto…

A330-800 receives joint EASA and FAA Type Certification

L’A330-800 ha ricevuto la certificazione congiunta dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e dalla Federal Aviation Administration (FAA). I test di volo di certificazione dell’aeromobile sono stati eseguiti con successo dall’aeromobile MSN1888, che ha completato il programma in 370 ore di test di volo e 132 voli dal suo primo volo nel novembre 2018

Leggi tutto…

The Wing project

L’inaugurazione di una linea di produzione lunga 18 m rappresenta una pietra miliare dello Wing Project. A partire dal 2017, questo progetto nato dalla collaborazione tra IRT Jules Verne con Airbus, Fives Machining e Loiretech mira a valutare la capacità delle tecnologie tessili di soddisfare i tassi di produzione di 5-6 volte superiori per l’industria aeronautica per pezzi su larga scala e geometria complessa

Leggi tutto…

The first flight for a 3D printed composite morphing aircraft

Durante il suo volo inaugurale, l’aereo morphing sviluppato da Leo Baumann ha dimostrato le sue capacità di volo. Il velivolo è stato prodotto con materiali compositi stampati in 3D in collaborazione con il CMASLab presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e di processo dell’ETH e i laboratori Spin-off 9T dell’ETH

Leggi tutto…