Kistler in costante crescita

Lo sviluppo di Kistler negli ultimi anni si è avvalso di una struttura in costante crescita e prodotti e sempre più performanti e all’avanguardia
Lo sviluppo di Kistler negli ultimi anni si è avvalso di una struttura in costante crescita e prodotti e sempre più performanti e all’avanguardia
L’archistar giapponese Kengo Kuma ha rigenerato un palazzo nella città di Nomi, sul mar del Giappone. La sua particolarità? È un edificio che utilizza la fibra di carbonio per resistere ai terremoti. Come una tela di ragno, i tiranti in fibra avvolgono il palazzo, aumentandone la resilienza.
Ice 52RS di Ice Yachts è l’evoluzione di Ice 52. Come per il modello precedente, il designer di Ice 52RS è Umberto Felci che ha lavorato in collaborazione con il cantiere di Salvirola (CR), sotto la coordinazione tecnica di Enrico Malingri.
Anche nella recente edizione di A&T di Torino l’azienda ha messo in campo una presenza espositiva della massima visibilità, in grado di meritare l’interesse dei visitatori.
Collier Research ha rilasciato HyperSizer Express, un tool in grado di implementare il design dei materiali compositi. La versione Express di HyperSizer – il primo software commercializzato da NASA – rende il programma accessibile ad una più ampia platea di fruitori: la nuova interfaccia permette agli ingegneri di seguire un percorso guidato all’interno del processo dedicato ai compositi.
Hamamatsu Photonics, azienda specializzata nello sviluppo e produzione di dispositivi optoelettronici, ha partecipato alla manifestazione A&T, anche con un seminario di carattere tecnico-informativo.
L’attuale legislazione europea non permette ai produttori di treni di usare materiali compositi per la costruzione dei vagoni: uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla mancanza di procedure di certificazione idonee riguardanti gli specifici requisiti operativi della carrozzeria. Il Progetto REFRESCO, finanziato dall’UE, è stato avviato per superare problemi e lacune del settore ferroviario.
Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza organizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. La giornata studio ha come finalità illustrare come le analisi termiche possano essere utilizzate in ambiti applicativi di diverso tipo, con vantaggi indiscutibili sul profilo della produzione e della qualità del prodotto ottenuto. Verranno presentati casi studio oggetto di recenti e svariate ricerche svolte in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e imprese del territorio italiano e europeo.
Non perdere il seminario gratuito organizzato da Netzsch, con dimostrazioni pratiche degli strumenti: L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
Vi aspettiamo il 12 Aprile a Milano presso il Novotel Milano Nord Ca‘ granda.
JEC World, la più grande fiera internazionale dedicata ai materiali compositi, ha aperto per la prima volta i battenti presso il nuovo centro fiere Paris Nord Villepinte, suscitando interesse per contenuti, design e presentazione. Quest’anno sono stati battuti nuovi record per superficie totale, espositori e numero di presenze. Una delle nuove attrazioni della fiera sono stati i “Pianeti”, suddivisi in quattro aree espositive.