Apre l’Istitute for Advanced Composites Manufacturing Innovation

All’inizio di quest’anno, il presidente Obama, ha annunciato l’apertura di un nuovo polo produttivo avanzato: l’Istitute for Advanced Composites Manufacturing Innovation (IACMI) a Knoxville, Tennessee. L’Istituto svilupperà compositi avanzati a basso costo, ad una maggiore velocità e con processi di produzione e di riciclo più efficienti. In particolare si registrerà una riduzione dei costi di produzione del 50% e dell’energia del 75%. Inoltre, entro il prossimo decennio, aumenterà la riciclabilità dei compositi a più del 95%.

Leggi tutto…

Elicottero militare con materiali compositi

La Russian Helicopters sta lavorando alla progettazione di nuove versioni dell’elicottero militare da trasporto Mi-8 attraverso l’uso di materiali compositi che li renderebbero più leggeri. Alexander Mikheev, CEO della Russian Helicopters, ha osservato che i materiali compositi hanno un gran numero di vantaggi rispetto ai materiali tradizionali: elevata durevolezza, resistenza alle alte temperature e alle sostanze chimiche.

Leggi tutto…

Directa Plus depura le acque inquinate usando il grafene

L’azienda di Como Directa Plus, ha deciso di utilizzare il grafene per le sue portentose capacità di assorbimento. Dopo aver ripulito un lago in Romania, è pronta a far partire la sperimentazione sul lago di Como. Per questo obiettivo utilizzerà il Grafysorber, un superassorbente cinque volte più potente delle tecnologie tradizionali che rappresenta la soluzione effettiva per la decontaminazione di acque contenenti basse concentrazioni di idrocarburi.

Leggi tutto…

La nuova Lotus 3-Eleven

Durante il Goodwood Festival of Speed la Lotus ha presentato la sua ultima creazione: la nuova 3-Eleven. Il corpo della vettura è costituito da leggerissimi materiali compositi che vanno ad abbassare così il peso complessivo del ben 40%. La produzione stimata per un massimo di 311 unità, avrà inizio nel mese di febbraio 2016.

Leggi tutto…

Compositi nano e microibridi

Il ciclo di vita dei materiali compositi, utilizzati nelle ricostruzioni, è strettamente legato al grado di conversione del monomero dopo la fotopolimerizzazione. Un metodo utile per valutare indirettamente il grado di polimerizzazione dei compositi è la misurazione della microdurezza superficiale. Un recente studio ha indagato sull’argomento utilizzando due diversi tipi di compositi per determinare se le caratteristiche delle particelle di riempimento influenzano le variabili dei risultati di tempo di polimerizzazione e temperatura del materiale.

Leggi tutto…

La Apple brevetta un nuovo metallo per l’iPhone 6S

La Apple sta lavorando su un nuovo metallo composito simile al metallo anodizzato, attualmente presente nell’iPhone 6, nel tentativo di sostituire le sgradevoli strisce di plastica che allontanano il telefono dal look elegante che si cerca di conferirgli. Il nuovo metallo permetterà la trasmissione di frequenze rendendo l’iPhone completamente metallico nell’estetica.

Leggi tutto…

COMPOSITES EUROPE 2015 riflette la crescita del mercato dei materiali compositi

Il mercato Europeo dei materiali compositi è tuttora in crescita. Questo sostenuto sviluppo sarà mostrato al COMPOSITES EUROPE di quest’anno. L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre a Stoccarda (Germania).
COMPOSITES EUROPE 2015 sta registrando numeri da record in occasione della sua decima edizione. Sono previsti infatti circa 11.000 visitatori e 450 espositori provenienti da 25 diversi paesi.

Leggi tutto…

Lampadina al grafene: è piccola come un atomo

Alcuni studiosi provenienti dalla Columbia University, dalla Seoul National University e dalla Korea Research Institute of Standards and Science (Kriss), hanno realizzato la più piccola lampadina al mondo il cui spessore è pari a quello di un atomo ed è costituita solamente da grafene. Il materiale composito è stato trasformato in un filamento sottilissimo e cristallino che, montato su un chip in silicio, quando attraversato da corrente, raggiunge 2.500 gradi producendo luce.

Leggi tutto…

Cerchi in fibra di carbonio di serie: utopia o realtà?

Il gruppo Volkswagen decide di utilizzare la fibra di carbonio anche per i suoi cerchi in lega. Per sviluppare nuovi cerchi ibridi in fibra di carbonio e in alluminio, le aziende Maxion Wheels e ThyssenKrupp Carbon Components uniranno le loro forze e, il gruppo Volkswagen, parteciperà ai test su alcuni dei suoi veicoli. Questa nuova tecnologia dovrebbe condurre ad una riduzione del peso di ben 40% rispetto ai tradizionali cerchi in alluminio.

Leggi tutto…

ATC 2015 Paris

Altair ha annunciato oggi le presentazioni keynote per l’8a European Altair Technology Conference (ATC), che si terrà presso la Cité des Sciences a Parigi, in Francia, dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2015. L’agenda di questa edizione 2015 ospiterà presentazioni keynote da parte di Airbus, Alstom, Ford, Hyundai Kia Motor, Jaguar Land Rover, PSA Peugeot Citroën, Renault Nissan, RUAG, STELIA Aerospace e Volkswagen, che discuteranno delle proprie innovazioni nei settori quali simulazione elettromagnetica, ottimizzazione multidisciplinare, design per la additive manufacturing, ottimizzazione topologica per i settori automotive ed aerospaziale, e molto altro ancora.

Leggi tutto…