Produrre compositi discontinui multiscala (MDC)

Soraia Pimenta, dell’Imperial College di Londra, presenta la sua ricerca sulla produzione di compositi discontinui multiscala (MDC), un nuovo tipo di materiale composito fibre discontinue (DFC) che potrebbe essere impiegato in diversi settori, soprattutto in quello automobilistico.

Leggi tutto…

Sintesi industriale dei fullereni

I ricercatori del Technological Institute for Superhard and Novel Carbon Materials in Troitsk, hanno sviluppato un nuovo metodo per la sintesi su larga scala di un materiale “ultrahard” che supera in durezza anche il diamante: il fullerene.

Leggi tutto…

Per i metamateriali si apre l’era digitale

I materiali compositi che possono interagire con onde acustiche e luminose con modalità impossibili per i materiali convenzionali vengono definiti metamateriali e possono essere realizzati a partire da due unità di caratteristiche fisiche tra loro opposte, come avviene nell’informatica utilizzando le unità d’informazione binaria, i bit.

Leggi tutto…

Nanocompositi dalle ceneri

Il Centro di Ricerca in materiali avanzati del Messico, ha realizzato i materiali nanocompositi dalle ceneri leggere delle centrali a carbone. Questa tecnologia, oltre ad andare incontro alle esigenze del settore aeronautico, venendo applicata alle turbine aeree per proteggerle dalla degradazione termica, avrebbe risvolti anche sul piano ambientale, impiegando un materiale che fin’ora è stato considerato soltanto rifiuto inquinante

Leggi tutto…

Con Compositi Magazine al Composites Europe

Compositi Magazine sarà presente al Composites Europe 2014 (Dusseldorf dal 7 al 9 ottobre), presso il Meden Pavillon (Halle 8b/ Stand-Nr. D50), e dà la possibilità ai propri lettori di partecipare gratuitamente all’evento. Scopri come

Leggi tutto…

Approcci di omogeneizzazione di tessuti compositi

Sviluppata una metodologia di omogeneizzazione di tessuti compositi, basata su tecnologia FEM. Gli strumenti sviluppati permettono di eseguire simulazioni ad elementi finiti su un volume rappresentativo del singolo strato utilizzando l’omogeneizzazione a livello di trefolo. Vengono descritti gli approcci di omogeneizzazione basati su metodo agli elementi finiti e su “mean-field”, per valutare le proprietà del materiale in campo lineare, e la comparazione con misure sperimentali.

Leggi tutto…

E’ italiana la prima auto interamente stampata in 3D

Michele Anoè, mestrino trapiantato a Torino, è il designer della Strati, la prima auto in stampa 3D che ha superato il concorso indetto da Local Motors per realizzare un’intera automobile con una stampante del futuro. In Abs e fibra di carbonio, verrà stampata durante l’International Manufacturing Technology Show di Chicago, dall’8 al 13 settembre.

Leggi tutto…

NASA termina i test sulla criotanica in composito

La NASA ha completato una complessa serie di test su uno dei più grandi serbatoi criogenici realizzati con materiali compositi mai prodotto, portando l’industria aerospaziale molto più vicina alla progettazione e costruzione di serbatoi leggeri in composito destinati alle esplorazioni spaziali.

Leggi tutto…

Nanocompositi per combattere i tumori

Gli scienziati della Yale University hanno sviluppato una ricerca innovativa di immunoterapia al cancro che aumenta e migliora le cellule immunitarie del paziente rapidamente al di fuori del corpo utlizzando nantubi di compositi polimerici (CNT).

Leggi tutto…