Sospensioni in GFRP per le nuove Audi

Il costruttore tedesco di auto monterà sui veicoli in uscita il prossimo autunno delle innovative molle per sospensioni realizzate con resina epossidica rinforzata con fibre di vetro.

Leggi tutto…

Ritorno al futuro

Breve excursus storico sull’evoluzione dell’impiego del composito polimerico e sulle sue prospettive in ambito automotive: È trascorso meno di un secolo di vita da quando è apparso sulla scena industriale.

Leggi tutto…

I compositi a matrice vetrosa (PT.2)

Dopo aver affrontato tessili-tecnici-e-compositi-intelligenti-multifunzionali, i diversi meccanismi di tenacizzazione, prosegue la panoramica sui compositi a matrice vetrosa.

Leggi tutto…

Un ponte con la fibra di vetro

Definita come una meraviglia dell’ingegneria civile: un ponte sospeso di oltre 120 piedi. Queste strutture sono tradizionalmente costruite con acciao e calcestruzzo, mentre esso contiene compositi rinforzati con fibre di vetro sotto forma di travi angolari. Grazie all’utilizzo di questi materiali nel corso degli anni sarà possibile risparmiare sulla manutenzione e rispettare i requisiti statici e dinamici della struttura

Leggi tutto…

La tecnologia CAE: dal progetto all’oggetto

Fornendo un prototipo virtuale dell’oggetto, i sistemi CAE (Computer Aided Engineering) trovano grande impiego nelle fasi di sperimentazione.
L’ultima frontiera consiste nell’integrare il mondo della produzione a quello della simulazione, descrivendo attraverso modelli numerici gli effetti generati dalle tecnologie di processo.

Leggi tutto…