L’energia del vento a portata di casa

Nel campo dei generatori eolici si sono distinte due tipologie principali destinate a due differenti mercati: ad asse verticale e ad asse orizzontale. Meno peso e maggiore resistenza per ottenere un’alta velocità di rotazione e massimizzare la produzione di energia. Sono le caratteristiche del nuovo generatore ad asse verticale interamente realizzato in carbonio per applicazioni in ambito residenziale.

Leggi tutto…

Processo infusivo per la produzione di uno scafo in bio-composito

Ecco i risultati preliminari di un’attività sperimentale in cui, per fasi successive, viene indagata la possibilità di ottimizzare il processo di infusione, confrontando soluzioni di dettaglio alternative e approfondendo, con il supporto di indagini di laboratorio, le possibilità di introdurre laminati in bio-composito.

Leggi tutto…

Tessili tecnici e compositi intelligenti multifunzionali

Il progetto MULTITEXCO ha come obiettivo definire le linee guida e best practices per l’uso ottimale degli “smart textiles” nell’industria delle costruzioni tra i più importanti comparti industriali ed economici dell’Unione Europea. Ecco anche perchè, nell’ultimo decennio, materiali tessili avanzati sono stati sviluppati nell’ambito di un elevato numero di progetti di ricerca ed innovazione aventi come target in particolare questo settore.

Leggi tutto…

I compositi a matrice vetrosa (PT 1)

Nei compositi a matrice vetrosa la funzione principale del rinforzo è di aumentare la bassa resistenza alla propagazione della frattura della matrici, grazie ai meccanismi di tenacizzazione descritti nell’articolo. Nel prossimo numero verranno illustrate le tecniche di fabbricazione e le prospettive di applicazione di questi materiali.

Leggi tutto…

Celle solari versatili senza silicio

Le prestazioni delle celle solari dipende in gran parte dal materiale di cui sono composti.
Recenti studi hanno rivelato che celle realizzate con diselenide di rame, indio e gallio (CIGS) convertono circa il 13% della luce solare in energia elettrica e in laboratorio il risultato è stato esteso ad oltre il 20%.

Leggi tutto…

“Mix and Match” per l’innovazione

Sviluppata presso il Broochaven National Laboratory (USA) una nuova metodologia per la combinazione di diversit tipi di nanoparticelle per la produzione di materiali compositi su larga scala. L’approccio sfrutta l’abbinamento di fialmenti complementari di DNA sintetico

Leggi tutto…

Infusione per l’eolico

E’ stata messa a punto una soluzione commerciale altamente automatizzata per l’infusione di componenti compositi strutturali.La tecnologia, sviluppata inizialmente per il settore nautico, è stato trasferita con successo anche nel settore dell’energia eolica. Un grande passo in avanti nel miglioramento delle tecniche di lavorazione dei compositi, applicabile a parti infuse da meno di un metro quadrato fino alle più grandi voci.

Leggi tutto…

Stampaggio 4D per i compositi

I ricercatori dell’Università del Colorado hanno aggiunto la quarta dimensione alle loro tecnologie di stampaggi incorporando fibre polimeriche a “memoria di forma” nei materiali compositi utilizzati nella stampa 3-D tradizionale. Ciò fa sì che un oggetto fissato in una certa forma possa essere modificato e assumerne una nuova

Leggi tutto…

Nasce lo spin off CETMA Composites

Dalla ricerca del Consorzio CETMA è nata “CETMA Composites”, azienda a start up innovativa pugliese per la produzione di componenti in composito ad elevato contenuto tecnologico. Rigore scientifico, innovazione tecnologica, dinamismo e passione sono gli ingredienti che hanno consentito di ideare il primo prodotto di CETMA COMPOSITES: EDGE, la pinna full carbon made in Salento per l’apneista più esigente.

Leggi tutto…

Tecnologie preforme strutturali emergono dall’ombra

Le preforme, utilissime nel settore automotive, sono state utilizzate per quasi 80 anni nei processi di stampaggio per infusione. Per la maggior parte del tempo, tuttavia, la maggior parte sono stati realizzati con fibre di vetro tagliate in più forme, forate in processi di formatura a vuoto – ad esempio i sedili per autobus transito modellati – . Dopo anni stanno tornando in produzione.

Leggi tutto…