Il vento dell’innovazione

Il boom dell’eolico pone una nuova sfida al settore dei compositi: realizzare pale più performanti per gli aerogeneratori. Vediamo come e dove è possibile migliorare nella produzione di queste strutture complesse, agendo in un sottile equilibrio tra costi, processi di fabbricazione e materiali.

Leggi tutto…

Un ponte per la competitività

Sviluppare strutture modulari in composito da assemblare in cantiere per la realizzazione di infrastrutture di trasporto.
È l’obiettivo del progetto europeo Trans-IND che ha portato all’industrializzazione dell’intero processo di fabbricazione di strutture come viadotti e ponti, ottimizzando tempi e costi di costruzione.

Leggi tutto…

Tecnologie italiane per i futuri lanciatori europei

Il concetto di aniso-grid shell in fibra di carbonio sviluppato al Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) segna un marcato miglioramento di efficienza strutturale (40%) rispetto a soluzioni convenzionali in alluminio e si propone come candidato ideale per le strutture primarie dei lanciatori spaziali. È noto che il rispetto delle buone norme progettuali per il materiale composito in taluni casi limita fortemente il risultato atteso in termini di risparmio di massa effettivo…

Leggi tutto…

Un rivestimento per voli più sicuri

Leggero, ma resistente agli impatti e ai fulmini, oltre che in grado di fungere da barriera all’umidità e al calore. START-C2, l’innovativo concept di rivestimento protettivo per aerei in sviluppo presso Cessna, sarà tutte queste cose insieme. La soluzione nasce nell’ambito di un programma di ricerca finanziato dalla Nasa, l’Agenzia spaziale americana.

Leggi tutto…

Ritorno alla terra

I risultati di una campagna di prove meccaniche eseguite su elementi strutturali realizzati in terra cruda, prima e dopo il rinforzo con fibre naturali in juta, mostrano come questo materiale, tra i più antichi impiegati nelle costruzioni, possa essere utilizzato ancora oggi con notevoli benefici anche sotto il profilo ambientale.

Leggi tutto…

Caratterizzazione meccanica di un pannello sandwich

Conoscere la risposta del materiale a determinati carichi è fondamentale per valutarne l’applicabilità a specifici impieghi.
Nel caso di un composito il discorso si complica, in quanto per definire le proprietà della struttura occorre prima indagare quelle dei singoli componenti. I risultati di tale approccio su un pannello sandwich sono riassunti in questo studio.

Leggi tutto…

Rivoluzione nelle resine

Gli scienziati dello US Navale Research Laboratory hanno sviluppato una resina a base ftalonitrile ad alto impatto e integrità. Si ritiene che potrebbe beneficiarne una vasta gamma di settori, tra cui aerospaziale e navale. Si potrebbe anche applicare nei getti in batteria; pale eoliche; tessuti ignifughi e compositi strutturali; involucri munizioni e contenitori di stoccaggio.

Leggi tutto…

Dalla NASA: resina auto-riparatrice

L’invenzione prevede un polimero in grado di autoripararsi da danni e urti dei materiali compositi rinforzati con fibre tolleranti (CFRC) particolarmenti usati per applicazioni aerospaziali. Riparazioni strutturali tipiche spesso sfociano in pratiche dannose. Un’efficace auto-riparazione, tuttavia, richiede che questi materiali guariscano rapidamente seguendo impatti a basse e medie velocità, mantenendo l’integrità strutturale.

Leggi tutto…

Tecniche di imaging IR non invasive

Analizzato il potenziale di diversi approcci termografici per la valutazione di difetti su varie tipologie di materiali compositi, con particolare riferimento al settore dei trasporti. La termografia infrarossa si usa ormai da vari anni per prove non distruttive (NDT) su materiali e componenti. Il vantaggio è la possibilità di ispezionare ampie aree in modo rapido e sicuro senza la necessità di avere accesso a entrambi i lati del componente.

Leggi tutto…

Sull’onda dell’innovazione

Rassegna delle più recenti tendenze sullo sviluppo dei materiali e delle tecnologie di processo con più alto potenziale di innovazione per il settore nautico. Dalle fibre di basalto alle matrici polimeriche termoplastiche, dalle materie prime naturali all’infusione.

Leggi tutto…