Wood fibres and spider silk together to replace plastic

Un gruppo di ricerca dell’Aalto University ha sviluppato un nuovo biomateriale dall’unione di fibre di cellulosa di legno e proteine della seta provenienti dai fili di ragnatela. Si prevede che il materiale avrà ampio spazio di impiego, anche nell’ambito dei biocompositi, come possibile sostituto della plastica, grazie alla sua resistenza e alla sua estensibilità.

Leggi tutto…

How do novel racing yachts go so fast?

Riunendo le leggi dell’aerodinamica e dell’idrodinamica, i foilers raggiungono oggi velocità mai viste, di oltre 50 nodi, grazie alla sola spinta del vento: questa nuova generazione di catamarani volanti ha così rivoluzionato il settore delle competizioni di yacht. Ma le alte prestazioni e velocità di queste imbarcazioni sono state raggiunte solo grazie all’uso dei materiali compositi introdotti nella loro produzione, in particolare grazie alla fibra di carbonio

Leggi tutto…

FCE Vehicles: a system for reducing weight

I veicoli elettrici a celle a combustibile (Fuel Cell Electric Vehicle), alimentati a idrogeno, superano le automobili a batteria sotto diversi aspetti. Ma la tecnologia è ancora giovane e necessita di essere messa a punto. In particolare, bisogna lavorare sul serbatoio di stoccaggio dell’idrogeno: una soluzione arriva dal mondo dei materiali compositi

Leggi tutto…

A carbon nanocomposite helps TB detection

I ricercatori della Chongqing Medical University e il West China Hospital of Sichuan University in Cina guidati da Lijuan Bai hanno sviluppato un sensore elettrochimico basato su un nuovo nanocomposito in carbonio per rilevare l’antigene MPT64 nei campioni di siero da pazienti affetti da tubercolosi

Leggi tutto…

A bio-inspired technology for ultra-strong composites

La corazza della canocchia pavone (detto anche gambero mantide), uno dei predatori più forti al mondo, si è evoluta per sviluppare una struttura interna per proteggere l’appendice a forma di clava che questo animale usa per frantumare le prede con incredibile velocità e forza. I ricercatori della University of California Riverside (UCR) hanno studiato questa struttura per applicarla nell’ambito della produzione di materiali compositi ultraresistenti.

Leggi tutto…

A new 3-D printing method developed by MIT researchers

I ricercatori del MIT hanno sviluppato un nuovo metodo che utilizza stampanti 3D standard per produrre dispositivi funzionanti con l’elettronica già incorporata all’interno. I dispositivi sono costituiti da fibre contenenti materiali multipli interconnessi, che possono illuminare, percepire l’ambiente circostante, immagazzinare energia, o eseguire altre azioni.

Leggi tutto…

Un nuovo casco in carbonio che unisce sicurezza e performance

Per rispondere alle esigenze di protezione e di prestazione, connubio spesso difficile da soddisfare, Teca25 ha realizzato in collaborazione con Schubert un nuovo casco in carbonio utilizzato dai massimi piloti del mondo dell’automobilismo sportivo, quali Max Verstappen, Nico Hulkenberg, Daniil Kvyat e Carlos Sainz jr. in Formula 1 e Mick Schumacher in Formula 2.

Leggi tutto…

New frontier for bridge construction and design

Il primo prototipo di ponte progettato con una nuova tecnologia di stampa 3D per stampare componenti estese in FRP (Fiber Reinforced Polymers) potrebbe rivoluzionare rivoluzionando i sistemi di fabbricazione e costruzione dei ponti nelle nostre città. Dalla partnership di Royal HaskoningDHV, CEAD e DSM nasce il primo prototipo di passerella pedonale stampata 3D prodotta con un materiale composito innovativo versatile e sostenibile

Leggi tutto…

Progetto PRE-ECO: nuovi modelli per compositi VAT stampati 3D

Il progetto PRE-ECO ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi modelli matematici che renderanno possibile l’uso industriale dei materiali compositi VAT (Variable Angle Tow) stampati 3D, al fine di ottenere componenti più leggeri e robusti per tante applicazioni come l’aeronautica.

Leggi tutto…