Advanced Materials for Sustainability: new call

La Call punta a individuare start-up e PMI in grado di sviluppare soluzioni di ultima generazione, nell’ambito della ricerca di materiali innovativi, caratterizzati da un alto profilo tecnologico ma anche da grande sostenibilità e attenzione per l’ambiente. La scadenza per l’invio della propria candidatura è il 16 settembre.

Leggi tutto…

“ComMUnion”: novel industrial process for hybrid metal and polymer-matrix composites

All’interno del progetto di ricerca europeo “ComMUnion”, il Fraunhofer Institute for Production Technology (IPT) e il Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT) con sede ad Aachen, in Germania, stanno lavorando in collaborazione con 14 partners provenienti dal mondo dell’industria, della ricerca e dell’accademia, per sviluppare processi industriali e soluzioni per la fabbricazione di materiali leggeri ibridi, combinando metalli e compositi a matrici polimerica, con l’obiettivo di impiegarli nel settore automotive e aerospaziale.

Leggi tutto…

Clean Sky: new frontiers for European aviation

La riduzione del peso e dei costi nei processi di produzione e monitoraggio dello stato di salute della carlinga dei velivoli sono la chiave per fornire competitività all’industria aeronautica regionale in Europa. Clean Sky’s Composite Fuselage project, progetto inserito nella Regional Aircraft Innovative Aircraft Demonstrator Platform (IADP), punta a spingere avanti le frontiere dell’aviazione europea, sviluppando due dimostratori a grandezza naturale con materiali compositi innovativi, economici e leggeri, tecniche di fabbricazione e processi di assemblaggio avanzati, monitoraggi strutturali.

Leggi tutto…

The structure of leaves: a model for MOF materials

I ricercatori del gruppo della Dott.ssa Stefania Grecea della University of Amsterdam’s Research Priority Sustainable Chemistry hanno presentato un design ispirato alle strutture porose delle foglie del pioppo nero per migliorare le caratteristiche assorbenti dei materiali MOFs. Obiettivo: rendere più efficiente il processo di separazione selettiva di acqua e alcol nel bioetanolo in modo da poterlo impiegare come combustibile ecologico. Ma si prevedono possibili applicazioni dei nuovi compositi MOF anche in altri settori industriali

Leggi tutto…

3M Italia: nuovo socio Assocompositi

3M traduce la scienza in soluzioni capaci di migliorare concretamente la vita di tutti i giorni. Dalla base di 51 piattaforme tecnologiche, 3M presenta soluzioni innovative in aree di eccellenza; solo qualche esempio: salute, automotive, sicurezza, industria, architettura, aereospace, grafica, energia, industria e consumo.

Leggi tutto…

EUCIA and WindEurope for wind turbine recycling

Nei prossimi cinque anni, 12.000 pale eoliche realizzate principalmente con materiali compositi saranno dismesse. È necessario far fronte fin da ora ai problemi di smaltimento e sviluppare nuovi sistemi di riciclo più avanzati per recuperare i materiali compositi, nonché progettare pale con materiali innovativi più affidabili e facilmente riciclabili. La collaborazione tra EUCIA e WindEurope si pone questo obiettivo.

Leggi tutto…

3-D Woven Composite Fabrics: all the benefits

I vantaggi dei materiali compositi rinforzati in tessuto con struttura tridimensionale sono molteplici. Rispetto ai tessuti a struttura bidimensionale o ad altri materiali da costruzione tradizionale, come l’acciaio e l’alluminio, sono più leggeri, riducono il rischio di delaminazione, e quindi la perdita delle proprietà meccaniche, sono meno soggetti a rotture e diminuiscono i costi e i tempi di produzione.

Leggi tutto…

TRC: prospettive di crescita del mercato

Testare l’idoneità di nuovi tessuti da usare nel calcestruzzo tessile diventerà più semplice, grazie allo studio di Martin Scheurer, dottorando dell’Institut für Textiltechnik (ITA) della RWTH Aachen University, che il mese scorso ha vinto l’Hanns Voith Foundation Prize 2019 nella categoria New Materials. Con il metodo di Scheurer una buona valutazione iniziale di idoneità potrà essere effettuata con tre diversi test contro gli oltre cinquanta attuali, con ovvie riduzioni di tempi e di costi per le aziende.

Leggi tutto…

Riciclare: la sfida per il futuro dei materiali compositi

L’impiego sempre più massiccio dei materiali compositi in diversi settori industriali rende urgente trovare una soluzione al problema del loro riciclaggio. Numerosi studi e progetti si stanno muovendo in questo senso, provando a sviluppare nuove tecnologie che abbattano i costi di smaltimento e consentano di chiudere il cerchio della produzione dei compositi, dando vita a una economia circolare anche in questo settore. Il futuro sviluppo delle fibre e dei materiali compositi passa da qui.

Leggi tutto…

Nuovo aereo elettrico con ali in materiale composito

Composite Cluster Singapore (CSS) ha annunciato che sta lavorando con Eviation Aircraft of Israel, azienda israeliana che si occupa di aviazione elettrica, allo sviluppo di “Alice”, un velivolo totalmente elettrico costruito per il 95% con materiali compositi, controllato da un sistema fly-by-wire e azionato da tre eliche, alle estremità alari e sulla fusoliera posteriore. CSS si sta occupando della progettazione delle ali per il velivolo presentato al 53° Salon International de l’aéronautique et de l’espace tenutosi a Le Bourget, in Francia, dal 17 al 23 giugno.

Leggi tutto…