KraussMaffei amplia il suo Centro Tecnologico tedesco

KraussMaffei sta ampliando la sua esperienza nel campo della pultrusione, ovvero il processo per la produzione continua di componenti in plastica rinforzata con fibre (FRP), con la messa in servizio di un secondo sistema di pultrusione presso il suo Centro Tecnologico di Monaco, in Germania. Il nuovo sistema è stato progettato per fabbricare barre rinforzate con fibra di vetro per elementi in calcestruzzo nel settore edile

Leggi tutto…

Ricercatore inglese svela il primo prototipo di composito in grafene al mondo per l’automotive

Ahmed Elmarakbi, professore di compositi in abito automotive presso l’Università di Sunderland (Regno Unito), ha prodotto un prototipo del primo componente composito al mondo in grafene per un’applicazione nel settore automobilistico. Elmarakbi è a capo di Task 10.11, progetto della Commissione Europea che sta studiando come il grafene potrebbe essere usato per creare veicoli più leggeri, resistenti, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico

Leggi tutto…

Ocore apre il suo laboratorio in un istituto superiore palermitano

La scuola superiore “Vittorio Emanuele III” di Palermo ospita il progetto di Francesco Belvisi e Daniele Cevola di Ocore, startup siciliana che ha vinto la scorsa edizione del PNI Cube, che realizzerà la prima barca a vela al mondo con la stampa 3D a partecipare ad una competizione oceanica e di cui il portale di Compositi Magazine si era già occupato nei mesi scorsi

Leggi tutto…

Secondo una ricerca, i biocompositi cresceranno esponenzialmente nei prossimi anni

Proprietà benefiche, costi competitivi, normative dedicate e preferenze dei consumatori guideranno la crescita di fibre e resine naturali nel settore dei compositi, afferma il dott. Richard Collins, analista tecnologico di IDTechEx. La nota azienda leader nelle analisi di mercato prevede che le entrate nel settore dei biocompositi supereranno i 140 milioni di dollari in dieci anni, con margini di aumento nel caso l’offerta crescesse così velocemente da soddisfare la domanda

Leggi tutto…

Brembo: nella sede di Curno, Bergamo, arriva la Carbon Factory

Il Consiglio Comunale di Curno, in provincia di Bergamo, ha dato il proprio benestare ai lavori per la costruzione degli edifici che andranno ad ampliare le attuali dimensioni di dello stabilimento Brembo. La nuova struttura ospiterà la cosiddetta Carbon Factory, nuova azienda del Gruppo destinata allo sviluppo delle componenti dei freni in fibra di carbonio utilizzati nel motorsport, fiore all’occhiello di Brembo

Leggi tutto…

Tulèr, la prima cucina responsive in materiale composito

Progettata dallo Studio Tipic, Tulèr è una cucina responsive dall’approccio inedito, nella quale tecnologia e materiale composito sono i protagonisti di un’isola evoluta e polifunzionale. Tulèr è realizzata interamente in Quartzforms, un materiale composito realizzato attraverso un particolare processo di “vibro compattazione sottovuoto”, ovvero una miscelazione di sabbia silicea o quarzo puro con resina strutturale poliestere e pigmenti colorati stabilizzati ai raggi UV

Leggi tutto…

Tanti i componenti in fibra di carbonio per la Ferrari 488 GTO

Versione aggiornata e più orientata alle gare della 488, la GTO avrà cofano anteriore, fascioni, labbro posteriore e cerchioni in fibra di carbonio. Questi ultimi, si potranno avere su richiesta e peseranno il 40% in meno di quelli tradizionali in alluminio, quanto basta per rendere l’auto molto più agile e reattiva

Leggi tutto…

milliDelta, il robot in miniatura con materiali compositi ad alte prestazioni

Un team di Harvard, la prestigiosa Università USA, ha progettato un nuovo tipo di robot in miniatura che combina precisione micrometrica ad alta velocità. Il nuovo design integra una tecnica di micro fabbricazione ispirata agli origami con materiali compositi ad alte prestazioni che possono incorporare articolazioni e attivatori di flessione

Leggi tutto…

Dall’Enea un intonaco in fibra di vetro per gli edifici a rischio sismico

Monitoraggio sismico: un particolare intonaco realizzato con una serie di materiali compositi, già in uso nei settori aeronautico e automobilistico, potrebbe rinforzare le abitazioni nelle zone a rischio terremoti. È questo l’obiettivo del centro di ricerche Enea, che durante prove in laboratorio ha verificato un sistema di rinforzo strutturale poco invasivo a base di fibra di vetro, rigorosamente Made in Italy

Leggi tutto…

Ujet, miniscooter made in EU with a carbon fiber frame

European star at the CES Fair in Las Vegas, USA, Ujet electric scooter was born out of an idea of a German company based in Luxembourg and has up to 150 kilometers of autonomy. It is the result of five years of studies, and, after its production began last October 2017, it will be shortly launched in Italy (Milan), Germany (Munich), France (Paris) and Spain (Barcelona)

Leggi tutto…