Ujet, miniscooter made in EU with a carbon fiber frame


Luxembourg-based company Ujet unveiled a smart scooter at CES 2018 in Las Vegas, the world’s largest electronics fair. Ujet’s most innovative feature, in addition to its fourteen-inches orbital wheels, is that it can be folded into three parts in a few seconds, so that its owner is able to carry it in the elevator or in the car trunk without too much effort, since its weight is less than fifty kilos. The battery can also be removed and transported as if it were a luggage trolley. With an alloy frame made of carbon fiber and magnesium, Ujet owns an engine of four kW power output and a torque output of ninety Nm in the rear wheel, regenerative braking and a delivered top speed of fourty five kms per hour, as a normal motor cycle. Charging times may vary between three and six hours with the on-board charger, and between one and two hours with the fast charger. The Ujet also gets the best of communication technology, with connectivity options for 3G, GPS, WiFi and Bluetooth. Apart from the fact that the scooter can be unlocked and started via your smartphone, it also gets a fully digital instrument panel that allows you to connect your phone to configure the scooter. You can even get social media updates, access the web and view the world via an onboard HD camera. The scooter also gets built-in speakers and a slot to power mobile devices via its ‘power bank’ mode. At the time of the order, you can customize it by choosing between two different body designs, two different seat heights and five different colors. Prices start from 8,690 euros.


Leggi anche

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti….

Leggi tutto…

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità….

Leggi tutto…

La prima serie di monoposto da gara in Giappone utilizzerà pannelli ibridi di lino al 70% e fibra di carbonio al 30%. Il progetto, finalista del World Motorsport Symposium Green Tech Award 2022, fa parte del piano Next 50 della Super Formula, che prevede, tra le altre cose, l’uso di materiali eco-compatibili nella realizzazione delle vetture. Oltre a garantire una riduzione del 90% delle emissioni di materiale, i compositi di lino vantano anche una maggiore resistenza agli urti rispetto alla fibra di carbonio….

Leggi tutto…

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera….

Leggi tutto…