Premiate le migliori Tesi sui compositi

In occasione dell’Italian Yacht Design Conference, alla presenza di 150 partecipanti, si è svolta il 29 novembre scorso al Politecnico di Milano – Campus Bovisa la cerimonia di consegna del Premio Tesi di laurea Assocompositi, quest’anno alla sua prima edizione, riconoscimento ai migliori lavori sull’impiego dei materiali compositi in applicazioni strutturali

Leggi tutto…

Il progetto europeo RECOTRANS per i materiali compositi nel trasporto

AIMPLAS (Plastics Technology Centre) sta coordinando il progetto europeo RECOTRANS, che mira a sviluppare metodi di produzione efficienti e sostenibili che consentiranno la produzione in serie di materiali compositi per applicazioni su veicoli, treni e camion. Il progetto si concentrerà su strutture ibride leggere e di alta qualità realizzate in composito termoplastico e metallo con costi di produzione inferiori.

Leggi tutto…

Con il grafene, nello spazio a vele spiegate

Scoperto nel 2004, il grafene è un materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio, che potrebbe prestarsi a innumerevoli usi – compresi quelli spaziali – grazie alle sue eccellenti proprietà elettriche, meccaniche e termiche. In collaborazione con Esa, l’Agenzia spaziale europea, si sono conclusi la settimana scorsa due esperimenti in microgravità nell’ambito del Graphene Flagship, il progetto-bandiera europeo per lo sviluppo di applicazioni industriali del grafene.

Leggi tutto…

Il braccio robotico che rivoluziona la stampa 3D

Uno dei tre migliori progetti al mondo nel campo del design. Gabriele Natale, designer 28enne ed ex studente del Politecnico di Milano, col suo Atropos, il braccio robotico in grado di stampare in 3D materiali compositi, è tra i finalisti del James Dyson Award, il contest internazionale di design che premia le idee più innovative e sostenibili delle nuove generazioni di product designer, industrial designer e ingegneri provenienti da 23 Paesi al mondo.

Leggi tutto…

FIVE BIKE, l’ebike in fibra di carbonio più leggera al mondo

E’ innegabile che le ebike si stiano diffondendo a macchia d’olio, è un dato di fatto che non può essere ignorato, anche se il loro attuale neo è l’autonomia della batteria ed il peso complessivo ancora rilevante, che le rende difficili da gestire nei tratti più tecnici, oltre che difficoltose da pedalare nel caso in cui si scarichi la batteria. Five Bike ha pensato di risolvere il problema del peso realizzando una ebike di soli 12,7 kg, un risultato impressionante se si considerano i pesi delle ebike attualmente sul mercato.

Leggi tutto…

La startup palermitana Ocore tra stampa 3d e robotica

L’innovazione della startup OCORE è incentrata sul mercato delle plastiche rinforzate con fibre di carbonio (CRP) e vetro (GRP) ad alte prestazioni, in particolare sull’integrazione dei processi di produzione digitale permettendo così di realizzare componenti di grandi dimensioni, consentendo così alle aziende clienti di: semplificare i processi produttivi, ridurre i costi di produzione, migliorare la flessibilità del processo produttivo, ridurre il time to market dei propri prodotti.

Leggi tutto…

Design, l’idea di una ricercatrice calabrese può rivoluzionare il settore dei compositi

L’idea, sviluppata dalla ricercatrice Giulia Savoja dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, è tra i dieci progetti vincitori della tredicesima edizione del Premio Innovazione Leonardo. La cerimonia di premiazione si è svolta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia; alla presenza del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, del rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta e inoltre dei vertici di Leonardo, società leader nel settore aerospazio, difesa e sicurezza

Leggi tutto…

Nuovo materiale composito fatto di nanotubi di carbonio

A causa delle loro caratteristiche peculiari, i nanotubi di carbonio sarebbero ideali per numerose applicazioni, ma fino ad oggi non potevano essere combinati adeguatamente con altri materiali, pena la perdita delle loro proprietà. Gli scienziati delle Università di Kiel (Germania) e Trento hanno sviluppato un metodo alternativo di combinazione, che riesce a mantenere intatte le loro caratteristiche

Leggi tutto…

Oltre 400.000 ore di volo per il tiltrotor costruito quasi interamente in compositi

Il velivolo V-22 Osprey è stato spesso schierato, fin dalla sua entrata in servizio nel 2007, con l’United States Marine Corps (USMC) e l’Air Force Special Operations Command (AFSOC). Il tiltrotor ha visto un’uso intensivo in Afghanistan, come parte di Operation Enduring Freedom, in Iraq, come parte dell’Operazione Iraqi Freedom, e come parte di un Comando Centrale USA per scopi speciali a supporto di una forza di risposta rapida in situazioni di crisi a lungo raggio.

Leggi tutto…

la Stradale di Dallara si supera in leggerezza grazie a un esteso utilizzo di compositi in fibra di carbonio

Il raggiungimento di 855 kg come peso globale vettura è legato a un esteso utilizzo di materiali compositi con fibre di carbonio. Nello specifico, I materiali utilizzati sono: preimpregnati in autoclave per la monoscocca; long fiber compression moulding per i componenti strutturali della carrozzeria; body panel system per pannelli esterni; carbon sheet moulding per i rinforzi.

Leggi tutto…