L’Australia investe sul carbonio

L’Australia ha implementato la capacità di produrre la fibra di carbonio partendo dalla materia prima e su larga scala, tramite una nuova linea di filatura a umido realizzata appositamente da un’azienda italiana. Il macchinario trasforma la miscela chimica in 500 filamenti di fibra che vengono avvolti su una bobina prima del processo di carbonizzazione. Ora il Paese sarà in grado di svolgere attività di ricerca su tutta la catena della fibra di carbonio: dalle molecole, ai polimeri e alle fibre, fino ad arrivare alle parti finite in composito

Leggi tutto…

Cerchi in carbonio per auto, aerei e trucks

La banca austrialiana Clean Energy Finance Corporation ha investito 10 milioni di dollari in un’azienda con sede a Geelong che produce cerchi in fibra di carbonio. Per Carbon Revolution si è concluso così il capital gain di 50 milioni di dollari che verrà utilizzato per automatizzare lo stabilimento ed espandere la capacità produttiva da 6.000 a 100.000 unità entro il 2021, riducendo i costi. Oltre a realizzare cerchi per supercar come la Ford GT, l’azienda punta alla produzione su vasta scala, ai settori aerospace e trasporto su strada

Leggi tutto…

NASA annuncia nuove partnership

L’agenzia sta collaborando con 8 aziende statunitensi per accelerare lo sviluppo di risorse commerciali e tecnologie finalizzate al lancio di piccoli veicoli spaziali a orbita bassa. In questo modo il settore industriale sarà in grado di sviluppare promettenti tecnologie spaziali di cui potrebbero beneficiare le future missioni della NASA. I processi che utilizzano la fabbricazione additiva e i nanotubi di carbonio fanno parte della selezione

Leggi tutto…

Dalle materie ai componenti: le competenze di ITA

Institut für Textiltechnik (ITA) di RWTH Aachen University sarà al JEC di Parigi per presentare le sue competenze sull’intera catena produttiva: dalla materia prima alla fibra, fino ad arrivare ai tessuti e ai componenti. Aerospace, automotive, edilizia e medicale sono alcuni dei settori di applicazione che saranno protagonisti di dimostrazioni pratiche relative a processi e prodotti innovativi

Leggi tutto…

McLaren Super Series al debutto a Ginevra

In anteprima un particolare della scocca in fibra di carbonio della seconda generazione di McLaren Super Series, al debutto al Motor Show di Ginevra. La struttura in carbonio, ultra leggera ma estremamente rigida, gioca un ruolo chiave nella riduzione totale del peso, significativamente più ridotto rispetto al peso piuma della McLaren 650S. E non solo: l’accesso migliorato e altri particolari permettono al pilota di beneficiare di un’ampia visuale

Leggi tutto…

La crescita dei termoplastici in Germania

Da diversi anni, il mercato europeo delle materie plastiche fibrorinforzate è in costante crescita (fonte AVK/CCeV Market Report 2016). Tuttavia, a seconda del segmento, sono state registrate notevoli differenze. I tassi di crescita differiscono da un Paese all’altro, a volte in maniera sostanziale. Alcuni segmenti sono addirittura in calo. Un trend positivo riguarda il settore dei termoplastici. Una via verso il suo ulteriore sviluppo è consolidarne l’industria e le sue attività: è questo l’obiettivo che si pone in Germania il gruppo EATC (European Alliance for Thermoplastic Composites) sotto l’egida di AVK

Leggi tutto…

Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene

Il grafene è senza dubbio il materiale più noto di questo decennio e, mentre la sua fama si è diffusa al di fuori della comunità scientifica, le innovazioni portate dal grafene si estendono oltre il grafene stesso. La ricerca ha infatti ispirato la nascita di un ‘mondo piatto’, popolato da altri materiali bidimensionali che offrono infinite possibilità di ricerca fondamentale e si candidano a essere la piattaforma per tecnologie migliori o del tutto nuove

Leggi tutto…

Robocar, l’auto da gara a guida autonoma

Al Mobile World Congress, il produttore britannico Roborace ha presentato la versione definitiva della Robocar, l’auto elettrica a guida autonoma. La vettura, costituita da materiali compositi, tra cui la fibra di carbonio, è in grado di raggiungere i 320 km/h di velocità massima. Le linee sono molto avveniristiche e futuribili: non a caso è stata disegnata da Daniel Simon, l’uomo che ha creato le vetture per i film Tron:Legacy, Oblivion, Prometheus e Captain America

Leggi tutto…

NASA seleziona proposte per due nuovi poli di ricerca

I due Istituti di Ricerca di Tecnologia Spaziale metteranno insieme ricercatori di discipline e organizzazioni diverse per collaborare allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia nella bio-produzione e infrastrutture spaziali, con lo scopo di organizzare missioni esplorative nello spazio che siano autosufficienti e indipendenti dagli approvvigionamenti via Terra. Fra i centri selezionati c’è l’Institute for Ultra-Strong Composites, impegnato nella realizzazione di una struttura basata su nanotubi di carbonio

Leggi tutto…

Jec Innovation Award a +Lab per la stampa 3D

Diretto dalla professoressa Marinella Levi del Politecnico di Milano, il +LAB è
un rinomato laboratorio di ricerca focalizzato nei nuovi materiali per la stampa 3D, in particolare per la fibra composita. Proprio per questo, il laboratorio è stato appena insignito di questo importante riconoscimento per l’eccellenza nell’innovazione

Leggi tutto…