New UK-USA collaboration to develop new composite materials

The Composites Institute e UK Research and Innovation’s (UKRI) Innovate UK hanno annunciato sette nuovi progetti di ricerca e innovazione che serviranno a sviluppare nuovi materiali compositi in grado di far avanzare la produzione di componenti in una serie di diversi settori industriali, come la produzione aerospaziale, automobilistica e di energia rinnovabile

Leggi tutto…

CMS SpA: nuovo socio Assocompositi

Centri di lavoro best-in-class a 5 assi ed alta velocità per la lavorazione di materiali comositi, alluminio e metallo

CMS SpA produce centri di lavoro multiassi a controllo numerico, termoformatrici e sistemi di taglio a getto d’acqua che permettono all’azienda di servire molti settori industriali: aerospaziale, automotive, nautica, ferroviario e molto altro. CMS offre, insieme a qualità e precisioni, soluzioni innovative, capaci di coprire le diverse fasi del processo produttivo o le specifiche esigenze.

Leggi tutto…

Predicting glass properties for better lightweight composites

È difficile prevedere le proprietà di un materiale come il vetro partendo dalla sua composizione perché tutti i tipi di vetro sono strutture disordinate. Un nuovo modello matematico sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan permette di prevedere la densità e la rigidità del vetro. Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare la progettazione di fibre di rinforzo da impiegare per materiali compositi resistenti e leggeri destinati ad automobili e turbine eoliche

Leggi tutto…

Toyota and Hino jointly develop heavy-duty fuel cell truck

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, Toyota Motor Corporation (Toyota) e Hino Motors, Ltd. (Hino) hanno stretto una partnership per sviluppare congiuntamente camion alimentati a celle a combustibile per il trasporto pesante, con serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno in materiale composito

Leggi tutto…

H2REF project: new compression and buffering solution for HRS

Di recente sono stati presentati i risultati del progetto europeo H2REF che si è occupato dello sviluppo di una nuova soluzione avanzata di compressione e buffering per le stazioni di rifornimento di idrogeno (hydrogen refuelling stations, HRS) per veicoli trasporto passeggeri a celle a combustibile da 70 Mpa. Il nuovo processo di compressione e buffering si è basato sull’utilizzo di accumulatori idropneumatici, che forniscono una soluzione più affidabile ed economica rispetto alle tecnologie in uso migliorando al contempo le prestazioni

Leggi tutto…

Special epoxy resin with interesting applications

The resin - hardened under water

TU Wien ha brevettato una speciale formula di resina epossidica che consente di trasformare il materiale dallo stato liquido a quello solido se una parte di esso è irradiata da una luce appropriata. Il processo è stato eseguito anche sott’acqua, questo permetterà di impiegare la resina anche in interventi difficili da realizzare fino a oggi: per esempio, il riempimento di fessure subacquee in pilastri o dighe o la riparazione di tubi durante le operazioni in corso

Leggi tutto…

Students designed an electric superbike to race in July

Un team di quaranta studenti dell’Università di Warwick ha progettato una superbike elettrica in collaborazione con alcune aziende del settore motociclistico. La moto è stata progettata per rispondere alle indicazioni del governo del Regno Unito secondo le quali dal 2035 sarà vietata la vendita di vetture alimentate da combustibili fossili, indicazioni che stanno spingendo anche l’industria motociclistica a passare all’elettrico

Leggi tutto…

SF1000: la nuova monoposto della scuderia Ferrari

Presentata martedì 11 febbraio 2020 al Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, la nuova monoposto della scuderia Ferrari per la stagione 2020 di Formula 1. La vettura è stata rivista rispetto alla SF90 per migliorare efficienza e processo di combustione del motore termico. Soprattutto la progettazione del muso della monoposto è stata una sfida per progettisti e produzione compositi

Leggi tutto…

FKgroup: cutting ideas into reality

Translating the needs and desires of customers in projects and products with the highest profile has been the drive of FKgroup since the start of its operations in 1961. The company, based in Dalmine (Bergamo, Italy) has become internationally known for the analysis, planning and automation for the cutting of fashion, home textile, automotive and composites fabrics, among others.

Leggi tutto…