McLaren Carbon Series in edizione limitata

Soprannominata McLaren Special Operations (MSO) Carbon Series LT, la nuova super car sarà pronta per il lancio sul mercato a fine 2016. L’autovettura si basa sulla serie 675LT Spider ma, rispetto alla versione precedente, presenta nella sua struttura un utilizzo addizionale del 40% di fibra di carbonio. Gli specchietti laterali, gli spoiler anteriori e posteriori, cofano, il tettuccio apribile, le bandelle laterali e persino il tappo del carburante sono realizzati in carbonio

Leggi tutto…

L’auto che verrà

Realizzata in collaborazione con gli studenti dell’International Center for Automotive Research della Clemson University, la Toyota uBox si presenta come un’auto elettrica anticonvenzionale nella forma e nei contenuti. Porte, portellone posteriore, paraurti e cruscotto sono in fibra di carbonio, come gli interni, dove è stata utilizzata plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) la cui particolare tessitura presenta un valido aspetto estetico. Studiata per un pubblico giovane, sarà necessario aspettare il 2020 per vederla sul mercato

Leggi tutto…

Tecnologia Aston Martin

La nuova Aston Martin Vantage GT8 attira l’attenzione per i suoi colori brillanti e vivaci ma, dopo un esame approfondito, mette in evidenza altre importanti caratteristiche, come il peso ridotto di oltre 100 chili grazie all’utilizzo della fibra di carbonio nei sedili e nei pannelli porta. Il carbonio è stato usato anche nelle parti aerodinamiche, su bandelle laterali, paraurti e tetto

Leggi tutto…

Uniteam entra nel Gruppo Biesse

La multinazionale di Pesaro ha acquisito il controllo azionario dell’azienda veneta. Per Biesse si tratta di un’unione all’insegna dell’integrazione sinergica, che comporta un arricchimento della sua gamma di prodotti e applicazioni per la lavorazione dei materiali plastici e compositi avanzati

Leggi tutto…

Prius Prime debutta a New York

La ibrida della Toyota adotta l’alluminio per il cofano, la fibra di carbonio per il portellone posteriore e acciaio ad elevata elasticità nella scocca. Grazie a queste caratteristiche, Prius Prime presenterà uno dei più bassi coefficienti di resistenza aerodinamica fra le vetture di serie

Leggi tutto…

Ruote in carbonio optional di Tesla Model 3

Tesla Motors ha recentemente presentato in anteprima la nuova autovettura elettrica Model 3. Design e soluzioni tecniche non sono ancora definitivi e la produzione di questa autovettura da 35 mila dollari e 345 km di autonomia partirà nel 2017. Fra gli optional a disposizione, le ruote in fibra di carbonio, a testimonianza dell’impegno di Tesla a ridurre il peso del veicolo e aumentarne le prestazioni

Leggi tutto…

Il kit aerodinamico di Lamborghini Huracán

Il nuovo kit aerodinamico di Lamborghini, interamente realizzato in fibra di carbonio, è composto da uno spoiler che avvolge e circonda il paraurti anteriore, da una carenatura laterale che arriva fino agli alettoni, un ampio diffusore posteriore e ali posteriori fisse. Il kit ha solo una valenza estetica: testato nel tunnel del vento di Lamborghini, non ha fatto registrare alcun aumento della deportanza

Leggi tutto…

I coni salvano la Mercedes

Alla prima curva del Gran Premio del Bahrain, la Williams di Valterri Bottas ha speronato la monoposto del pluricampione britannico Lewis Hamilton. In seguito al contatto si sono rotte solo le parti aerodinamiche della Mercedes, mentre le pance e i radiatori sono stati salvati da speciali coni antintrusione

Leggi tutto…

Sedili in fibra di carbonio per Audi QS7

L’auto si è evoluta. Il SUV è passato dal bianco al grigio canna di fucile per attirare l’attenzione sulla fibra di carbonio, presente sulle parti non strutturali esterne, sedili, volante, rifiniture e optional. ‘Opulenza’ è la parola d’ordine

Leggi tutto…