Netzsch invita al Seminario gratuito

“L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine” con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
“L’Analisi Termica per la caratterizzazione dei polimeri, dei compositi e delle resine” con dimostrazioni pratiche DSC e DEA.
Il 23 Settembre, durante la manifestazione Chem-Med/Rich-Mac, Netzsch terrà un workshop dedicato all’analisi termica per il controllo delle materie prime. Identificare le materie prime in entrata è alla base del controllo qualità e del processo di accettazione. Studiare la stabilità termica e la composizione di una miscela è alla base dello sviluppo di nuovi materiali e prodotti finiti. L’analisi termica supporta queste ed altre fasi delle filiere industriali. Il seminario in questione si propone di spiegare tramite esempi applicativi come alcune di queste tecniche analitiche supportano il controllo qualità.
Altair ha annunciato oggi le presentazioni keynote per l’8a European Altair Technology Conference (ATC), che si terrà presso la Cité des Sciences a Parigi, in Francia, dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2015. L’agenda di questa edizione 2015 ospiterà presentazioni keynote da parte di Airbus, Alstom, Ford, Hyundai Kia Motor, Jaguar Land Rover, PSA Peugeot Citroën, Renault Nissan, RUAG, STELIA Aerospace e Volkswagen, che discuteranno delle proprie innovazioni nei settori quali simulazione elettromagnetica, ottimizzazione multidisciplinare, design per la additive manufacturing, ottimizzazione topologica per i settori automotive ed aerospaziale, e molto altro ancora.
Non perdere il seminario gratuito di NETZSCH al Plast 2015
“Il controllo qualità e la caratterizzazione dei polimeri mediante l’Analisi Termica”
Vi aspettiamo Giovedì 7 Maggio, presso il Padiglione 9, stanza “Gamma”, Galleria II.
Si terrà il 6 e il 7 maggio 2015 il 4° Convegno Nazionale Assocompositi, presso la Fiera Milano-Rho, nell’ambito di PLAST 2015. Si svolgerà il 4 sessioni parallele, permettendo ai partecipanti di visitare sia il salone PLAST che EXPO Milano 2015. Gli abstract dovranno essere presentati entro il 27 febbraio 2015
Qualità e rapidità delle misurazioni nelle lavorazioni più complesse sono esigenze sempre più sentite nell’industria aeronautica e automotive. A questa domanda Hexagon Metrology risponde con i nuovi bracci di misura portatili, un laser scanner di ultima generazione e con un’offerta di servizi potenziata con l’apertura di nuovi Precision Center
Il controllo continuo dell’integrità strutturale di componenti in composito è fondamentale per migliorarne l’affidabilità e la durata nel tempo.
Analizzato il potenziale di diversi approcci termografici per la valutazione di difetti su varie tipologie di materiali compositi, con particolare riferimento al settore dei trasporti. La termografia infrarossa si usa ormai da vari anni per prove non distruttive (NDT) su materiali e componenti. Il vantaggio è la possibilità di ispezionare ampie aree in modo rapido e sicuro senza la necessità di avere accesso a entrambi i lati del componente.