How can we use the power of cloud data?

Le soluzioni di dati in cloud in fase di sperimentazione presso l’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield potrebbero fornire un modo sicuro ed economico per le aziende di piccole e medie dimensioni per aumentare la loro produttività tramite le tecnologie di machine learning e Industria 4.0

Leggi tutto…

Special epoxy resin with interesting applications

The resin - hardened under water

TU Wien ha brevettato una speciale formula di resina epossidica che consente di trasformare il materiale dallo stato liquido a quello solido se una parte di esso è irradiata da una luce appropriata. Il processo è stato eseguito anche sott’acqua, questo permetterà di impiegare la resina anche in interventi difficili da realizzare fino a oggi: per esempio, il riempimento di fessure subacquee in pilastri o dighe o la riparazione di tubi durante le operazioni in corso

Leggi tutto…

OMP expands to accelerate manufacturing innovation at scale

La piattaforma di produzione aperta (OMP) si è ampliata con l’accettazione di nuovi membri nel comitato direttivo e la creazione di nuovi gruppi di lavoro. OMP è un’alleanza fondata nel 2019 per aiutare le aziende manifatturiere ad accelerare l’innovazione su vasta scala attraverso la collaborazione intersettoriale, la condivisione di conoscenze e dati e l’accesso a nuove tecnologie

Leggi tutto…

A330-800 receives joint EASA and FAA Type Certification

L’A330-800 ha ricevuto la certificazione congiunta dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) e dalla Federal Aviation Administration (FAA). I test di volo di certificazione dell’aeromobile sono stati eseguiti con successo dall’aeromobile MSN1888, che ha completato il programma in 370 ore di test di volo e 132 voli dal suo primo volo nel novembre 2018

Leggi tutto…

The Wing project

L’inaugurazione di una linea di produzione lunga 18 m rappresenta una pietra miliare dello Wing Project. A partire dal 2017, questo progetto nato dalla collaborazione tra IRT Jules Verne con Airbus, Fives Machining e Loiretech mira a valutare la capacità delle tecnologie tessili di soddisfare i tassi di produzione di 5-6 volte superiori per l’industria aeronautica per pezzi su larga scala e geometria complessa

Leggi tutto…

FKgroup: cutting ideas into reality

Translating the needs and desires of customers in projects and products with the highest profile has been the drive of FKgroup since the start of its operations in 1961. The company, based in Dalmine (Bergamo, Italy) has become internationally known for the analysis, planning and automation for the cutting of fashion, home textile, automotive and composites fabrics, among others.

Leggi tutto…

Saint-Gobain PPC Italia: nuovo socio Assocompositi

Saint-Gobain Italia sviluppa e produce nuove generazioni di materiali per il mercato delle costruzioni, affermandosi come leader mondiale dell’edilizia sostenibile. Annovera marchi noti nel settore quali Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle) ed Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale).

Leggi tutto…

The world’s first carbon fibre rail bogie

Il primo carrello ferroviario realizzato in fibra di carbonio è stato presentato alla conferenza sul settore ferroviario “Unlocking Innovation”, tenutasi all’Università di Huddersfield (UK). Il carrello è realizzato con materiali di scarto e fibra di carbonio riciclata

Leggi tutto…

October 2019: a quiet month for composites

Ottobre è stato un mese di stagnazione per il mercato dei compositi. La domanda nella maggior parte dei settori è stata inferiore alla media stagionale. L’automotive è riuscito a stento a guadagnare terreno, nonostante una tendenza positiva nel segmento dei veicoli commerciali

Leggi tutto…

New eco-friendly adhesive which can be unstuck in a magnetic field

Un gruppo di ricercatori della University of Sussex ha sviluppato una colla che si scioglie in presenza di un campo magnetico. Molti prodotti altamente tecnologici sono costruiti impiegando adesivi industriali che rendono difficile il riciclo degli oggetti stessi e dei loro componenti. Questa ricerca potrebbe permettere di smantellare e riciclare questi prodotti a fine vita, invece di doverli conferire in discarica

Leggi tutto…