Saint-Gobain PPC Italia: nuovo socio Assocompositi

La storia di Saint-Gobain ha inizio in Francia nel lontano 1665, quindi ben 354 anni fa, per volere del Re Luigi XIV, per realizzare la Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles a Parigi.

Ma Saint-Gobain non è solo vetro, anzi. Nel corso degli anni, grazie ad una serie di piccole e grandi acquisizioni, è diventata un riferimento importante in tutti i settori in cui opera, in particolare in quello dell’edilizia, grazie alla produzione e distribuzione di materiali innovativi progettati per il benessere di tutti noi, che si trovano ovunque negli spazi di vita e nella quotidianità: negli edifici, nei trasporti, nelle infrastrutture e in molte applicazioni industriali. 

Oggi il Gruppo Saint-Gobain vanta una presenza in 68 Paesi, occupando circa 180.000 dipendenti, con un fatturato complessivo di 41.8 miliardi di euro nel 2018.

Per il settimo anno consecutivo è tra le prime 100 aziende più innovative al mondo, secondo la classifica Top 100 Global Innovator di Clarivate Analytic.

Gli investimenti in Ricerca&Sviluppo, con ben 8 Centri nel mondo e numerose partnership con le più prestigiose Università e laboratori internazionali, infatti, consentono un continuo e proficuo percorso di sviluppo tecnologico. Traducendo in cifre questo impegno verso l’innovazione, 1 prodotto su 4 venduto oggi da Saint-Gobain non esisteva 5 anni fa e circa il 30% del fatturato deriva dai sistemi e dalle soluzioni per il risparmio energetico e per la protezione ambientale.

In Italia, dove è presente da 130 anni (1889), Saint-Gobain conta 712 Mio. € di fatturato 2018 e oltre 2.100 dipendenti.

Il ruolo più “importante” in termini numerici (circa 1/3) è ricoperto da Saint-Gobain Italia S.p.A., che annovera marchi noti nel settore dell’edilizia quali Gyproc (sistemi a secco e intonaci a base gesso), Isover (isolanti termo-acustici e impermeabilizzanti), Weber (sistemi a cappotto e soluzioni per la facciata, intonaci e rasanti a base cemento, pitture per interno, impermeabilizzanti, massetti, colle e sigillanti per piastrelle) e Ecophon (controsoffitti acustici ed estetici in lana minerale).

Saint-Gobain Italia si propone come polo tecnologico di riferimento per il mercato delle costruzioni, grazie ad un approccio integrato di sistemi e soluzioni multimateriali prodotti per il 90% in Italia, e ad un’attenzione particolare ai temi di efficienza energetica, sicurezza, comfort e design.

L’80% dei prodotti dell’offerta globale di Saint-Gobain è realizzato con materiali riciclati, fino all’80%.

Inoltre, tutti i processi industriali sono studiati per massimizzare l’efficienza energetica riducendo il più possibile l’impatto sull’ambiente: dal riutilizzo delle acque, al controllo delle emissioni dirette di anidride carbonica in atmosfera.

La presenza capillare sul territorio nazionale, con unità produttive e centri logistici, non è solo un orientamento di business, ma è in linea con la politica del Gruppo di sostenibilità ambientale per ridurre al minimo i trasporti e limitare le emissioni.

L’obiettivo di un edificio Multi Comfort è creare un ambiente che rispetti tutti i criteri di sostenibilità, performance e qualità per il benessere dei suoi abitanti.” Questa frase dell’Ing. Gaetano Terrasini, Amministratore Delegato di Saint-Gobain Italia, racchiude la mission del Gruppo, che si impegna da sempre a costruire e ristrutturare per migliorare la vita quotidiana delle persone ovunque si trovino, attraverso l’equilibrio ottimale tra comfort, sostenibilità ed efficienza energetica.

Ciò si traduce in pochi ma fondamentali concetti-chiave: godere della temperatura ideale, di una buona acustica e di una adeguata quantità di luce, con un’attenzione particolare anche verso l’estetica.

Insomma, il giusto mix tra design, tecnologia e sicurezza, in grado di creare un ambiente in cui ci sentiamo bene e siamo di conseguenza più efficienti.

Per Saint-Gobain la sostenibilità nasce dalla progettazione e dalla capacità di prevedere e gestire ogni fase di vita dell’edificio, integrando materiali e soluzioni in grado di ridurre al massimo l’impatto ambientale nel tempo e garantire alti livelli di comfort abitativo.


Leggi anche

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche….

Leggi tutto…

Gli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, si sono conservati intatti per 1500 anni grazie ad un intonaco in canapa, calce e argilla. Studiando le caratteristiche di questo complesso archeologico è possibile scoprire alcuni segreti dell’edilizia sostenibile e durevole, quella che fa uso di materiali senza tempo, da far tornare in auge anche per le costruzioni moderne…

Leggi tutto…

La Pittsburgh Water and Sewer Authority sta ristrutturando i tubi di distribuzione chiave nel sistema idrico della città con un polimero rinforzato con fibra di carbonio (PWSA). Il progetto, chiamato Rising Main 4, fa parte del Water Reliability Plan (WRP) dell’utility…

Leggi tutto…

L’Università del Maine Advanced Structures and Composites Center (ASCC) ha presentato BioHome3D, la prima casa stampata in 3D realizzata con materiali compositi a base biologica. Il progetto ha potuto contare su un finanziamento del programma Hub and Spoke del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti….

Leggi tutto…

Un team di ricerca e sviluppo (R&D) in Repubblica Ceca ha sviluppato un nuovo albero e un braccio telescopico per gru composite in carbonio, facendo ricorso ad un processo di produzione automatizzata che utilizza il posizionamento robotizzato dei filamenti per la creazione di strutture in fibra di carbonio continua ad alta resistenza. Il nuovo concetto di gru composita costituisce un’alternativa più leggera ed economica ai modelli telescopici idraulici mobili già esistenti e alle gru marine in acciaio. …

Leggi tutto…