RACE-TP: an innovation project for the automotive industry

Nell’ambito del progetto di innovazione RACE-TP (Lightweight Recyclable Automotive thermoplastic composite structural parts for large series production), il consorzio di aziende e ricercatori coinvolti ha sviluppato materie termoplastiche a base acrilica, che hanno un notevole potenziale economico in grado di raggiungere le prestazioni meccaniche desiderate garantendo al contempo un facile riciclo

Leggi tutto…

Researchers gain control over internal structure of self-assembled composite materials

I compositi realizzati con materiali inorganici autoassemblanti sono apprezzati per la loro forza unica e per le proprietà termiche, ottiche e magnetiche. Tuttavia, l’autoassemblaggio può essere difficile da controllare e le strutture formate fortemente disordinate, con conseguenti difetti durante la produzione su larga scala. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois e dell’Università del Michigan ha sviluppato una tecnica di modellazione che garantisce maggiore ordine e dà luogo a nuove strutture 3-D in una classe speciale di materiali, chiamati eutettici, per formare nuovi materiali ad alte prestazioni

Leggi tutto…

The railway of the future with lightweight composites

Il progetto MAT4RAIL ha sviluppato nuove formulazioni di resine ibride che consentiranno di sostituire le componenti metalliche dell’infrastruttura e dei vagoni ferroviari con materiali compositi più leggeri. Le parti interne intelligenti delle vetture sono state inoltre progettate per aumentare la capienza e offrire un maggiore comfort per i passeggeri

Leggi tutto…

A new material that changes form thanks to magnetic fields

Un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology e The Ohio State University ha sviluppato un nuovo materiale polimerico, che cambia forma a contatto con i campi magnetici. Questo nuovo materiale potrebbe trovare applicazione in molti settori diversi

Leggi tutto…

Proroga di 12 mesi del periodo transitorio per l’identificazione, la qualificazione e il controllo degli FRCM

Prorogato di altri 12 mesi il periodo transitorio che ammette l’impiego di materiali compositi FRCM per il consolidamento di costruzioni esistenti, al termine del quale potranno essere impiegati solo materiali qualificati in possesso di Certificato di Valutazione Tecnica rilasciato dal Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei Lavori pubblici

Leggi tutto…

Possible changes in graphene synthesis protocols

Un gruppo di ricercatori dell’IIT-Gandhinagar in India ha scoperto un fenomeno inaspettato che potrebbe avere importanti implicazioni sugli attuali protocolli seguiti per sintetizzare il grafene e altri materiali bidimensionali

Leggi tutto…

Graphene takes off in composites for planes and cars

Graphene Flagship ha riunito i migliori ricercatori europei e le maggiori aziende per discutere nuove strategie di impiego del grafene per migliorare i materiali compositi utilizzati nel settore aerospaziale, automobilistico ed energetico

Leggi tutto…

Infused CMF better than aluminium for aircraft

I bordi d’attacco delle ali degli aeromobili devono soddisfare una serie di parametri specifici. Una nuova ricerca mostra che una combinazione di schiuma metallica composita d’acciaio (CMF) e resina epossidica presenta caratteristiche avanzate più performanti rispetto all’alluminio attualmente in uso

Leggi tutto…

Graphene mapping fifty times faster

Tra gli strumenti per caratterizzare la qualità di materiali bidimensionali come il grafene una tecnica standard è la spettroscopia Raman, che ha però un grosso svantaggio: la bassa velocità. Inoltre, la luce laser impiegata può danneggiare alcuni dei materiali analizzati. I ricercatori dell’Università di Twente hanno migliorato il sistema con un algoritmo intelligente per il rilevamento, che consente di renderlo almeno 50 volte più veloce e meno aggressivo sui materiali sensibili

Leggi tutto…