C6shell, la custodia in fibra di carbonio per proteggere il MacBook


I MacBook non sono notebook economici e, come avviene con gli iPhone, andrebbero protetti dalle cadute e dai graffi, soprattutto durante il loro trasporto. Gli ultimi modelli sono sempre più sottili e leggeri, quindi danneggiarli durante una caduta accidentale diventa,purtroppo, sempre più semplice. A tal proposito una startup della Repubblica Slovacca ha creato una custodia utile per il trasporto dei MacBook. Coperta dalla fibra di carbonio, la C6shell è una sorta di capsula rigida, in cui inserire il pc portatile. All’interno, una struttura morbida, imitata dagli zaini, consente di attutire i colpi e non graffiare il computer. I modelli disponibili sono due:
Per computer da 13”: misura 31,75 x 21,34 x 1,52 cm e pesa 538,6 grammi.
Per computer da 15”: misura 34,04 x 24,38 x 1,78 cm e pesa 680,39 grammi.
I produttori sono così convinti della resistenza della custodia da garantirla per 10 anni. Inoltre, la custodia è interamente realizzata a mano in vera fibra di carbonio. Di conseguenza, la realizzazione a mano di ogni singola custodia significa alti costi di produzione. Proprio per questo, la startup slovacca C6shell si finanzia da sola sulla piattaforma di crowdfunding online Kickstarter: per soli 269 dollari, si può ricevere un’unità a scelta tra una per computer da 13” o 15”, a partire da aprile del 2018.


Leggi anche

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…