Componenti di grafene create con stampanti 3D

A team of Imperial engineers have developed a method for printing components from graphene, using a new graphene paste

Graphene is thin, light, durable, and flexible and it conducts electricity, making it an extremely useful material in many industrial sectors. One of the current challenges for engineers is to develop methods for fabricating three dimensional components made from graphene, which could pave the way for its wider use in manufacturing.

Drs Esther Garcia, Tunon Blanca, Suelen Barg, Victoria Garcia Rocha and Professor Eduardo Saiz Gutierrez in the Department of Materials at Imperial College London have developed graphene paste formulations containing flakes of chemically modified graphene and small amounts of polymers. The team say their pastes could be used to develop a range of new components using 3D printers.

The researchers are working with Imperial Innovations to commercialise the technology and they are currently looking to collaborate with industrial partners, to find new ways of applying their graphene paste product to solve current challenges in manufacturing. For example, one usage might be creating new pressure sensors for applications as diverse as supersensitive “skin” for robots and new health monitors for patients.

Photo’s captation: graphene 3D structures


Leggi anche

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…